Per non perdere le agevolazioni o non vedersi ridotti gli importi è necessario fare richiesta o aggiornare la documentazione entro la fine di questo mese. Tutte le informazioni
La Guardia di Finanza ha scoperto il sistema messo in atto da una libreria di Ercolano, in provincia di Napoli. Nove persone indagate: tra il 2017 e il 2019, attraverso quasi 6mila falsi acquisti, avrebbero creato un danno da quasi 3 milioni al ministero della Cultura
Come avvengono e quanto valgono "i raggiri" sull'incentivo per i diciottenni, introdotto dal governo Renzi con la legge di stabilità del 2016. La premier vuole riformarlo, introducendo un limite di reddito
La premier nella sua rubrica su Facebook risponde alle polemiche sorte per l'emendamento della maggioranza alla legge di bilancio che modifica il bonus cultura per i diciottenni: "Lavoriamo alla Carta cultura"
Il governo Meloni tira il freno a mano sullo stop alla 18app per consumi culturali. La maggioranza spalanca le porte a una revisione dell’emendamento. Il nuovo strumento per i giovani sarebbe una "carta" con soglia Isee (da definire) che escluda persone appartenenti a famiglie con redditi elevati
Fino al 31 agosto 2021 sarà possibile registrarsi sul sito 18app per richiedere il bonus previsto per tutti i nati nel 2002. I 500 euro si potranno spendere entro il 28 febbraio 2022. Ecco l'elenco dei negozi
L'inviato di 'Striscia' Luca Abete ha scoperto un business dietro il bonus di 500 euro per i giovani: c'è chi prendeva i soldi destinati a libri e corsi di formazione per restituire ai ragazzi cifre inferiori ma in contanti
Il disegno di legge di bilancio già prevedeva la riduzione di 20 milioni dello stanziamento disponibile, ora un emendamento pone un ulteriore limite introducendo un meccanismo che dovrà tenere conto dell'Isee del nucleo famigliare
Il ministro della Cultura Bonisoli ha annunciato che a partire dal 2020 il bonus subirà dei cambiamenti e diventerà un progetto strutturale che non coinvolgerà più solo i neomaggiorenni
Secondo il ministro dei Beni Culturali il bonus "vale 200 milioni, meglio far venire la fame di cultura ai giovani, facendoli rinunciare a un paio di scarpe". La deputata Pd Anna Ascani parla di "atteggiamento irresponsabile e svilente"
Il Movimento 5 stelle denuncia un uso "distorto" delle risorse destinate dal Governo: ecco cosa si può acquistare attraverso "18App" l'applicazione online attraverso la quale è possibile spendere il bonus cultura assegnato ai neo maggiorenni
Un successo il bonus cultura per i nati nel 1998 e nel 1999: al 30 novembre sono 584.663 i diciottenni registrati che stanno utilizzando 18app. Spesi oltre 163 milioni di euro per acquistare libri, musica e biglietti per concerti, cinema, teatri
Il "bonus 18enni" o "bonus cultura" è un borsellino virtuale di 500 euro offerti dallo Stato per l’acquisto di libri, biglietti per cinema o teatro, concerti, mostre, parchi naturali ma anche all’acquisto di musica registrata e di corsi di musica, di teatro, di lingua straniera
Ragazzi e ragazze nati nel 1999, che compiono quindi la maggiore età nel corso di quest’anno, potranno spendere la dote di 500 euro riconosciuta dallo stato per comprare album digitali, streaming, cd e vinili