Cos'è questa storia della patente sullo smartphone
Dal 2023 la patente di guida sarà visualizzabile tramite un semplice Qr Code. Il progetto anticipato dal ministro Colao coinvolgerà tutti gli Stati membri dell'Ue
Dal 2023 la patente di guida sarà visualizzabile tramite un semplice Qr Code. Il progetto anticipato dal ministro Colao coinvolgerà tutti gli Stati membri dell'Ue
Da oggi 27 aprile si può fare domanda direttamente dal portale dell’Anagrafe nazionale e controllare lo stato di avanzamento della richiesta
La sorella: "Mi sono venuti i brividi, il ministero della Salute non si è ricordato di lei quando stava male"
Una nuova piattaforma digitale (in arrivo entro fine anno) permetterà di chiedere e monitorare i benefici sociali direttamente con un click. In primavera taglio ai costi di notifica delle sanzioni. Dal 30 aprile sarà possibile cambiare la residenza direttamente on line
Il caso di una donna di 35 anni, vaccinata con due dosi, e l'odissea per avere il certificato: "Ho provato a contattare la Asl in tutti i modi, nessuno ha gestito la mia pratica"
Il caso di Misiliscemi aggiunge confusione al caos che si è creato in Sicilia dove sono oltre 100 i comuni finiti in zona arancione e i cui sindaci potranno decidere di chiudere le scuole.
Il coordinatore della campagna vaccinale in Lombardia Guido Bertolaso ha spiegato perché l'Italia rischia di finire nel pantano sulla terza dose: "Serve più digitalizzazione"
Secondo il sondaggio condotto dall’associazione europea delle Camere di commercio, quasi l’80% delle aziende accresce il proprio volume d’affari grazie all’Unione. Ma meno di una su tre vende merce online o offre servizi sul web
L’iter per l’esame di una domanda d’asilo può durare anche tre anni, il doppio della Germania
Un professore di Napoli ha vinto una causa portata alla Corte di Giustizia Ue in cui chiedeva che fossero resi pubblici tutti i documenti relativi alle trattative tra le istituzioni comunitarie sulle nuove normative in discussione
Il Parlamento europeo chiede di ampliare la lista di certificazioni da assicurare on line a tutti i cittadini e le imprese europee. Prevista la creazione di un portale unico in tutta Europa che rimandi poi ai siti nazionali, in più lingue
Con il dl del 24 gennaio 2015 il governo Renzi aveva permesso alle società "innovative" di costituirsi con una semplice registrazione digitale. Nel marzo scorso però il consiglio di Stato ha fatto a pezzi il decreto attuativo del Mise. E oggi migliaia di piccole imprese sono in un limbo. Con buona pace della semplificazione
È viva ma... la burocrazia non le crede: e così non può più utilizzare il conto in banca, non ha più la patente, l'assicurazione, nè documenti validi
Jeanne Pouchain è stata dichiarata morta da un tribunale francese dopo un lunga e tortuosa controversia legale. Non ha più documenti, assicurazione, conto corrente: la sua lotta per essere “resuscitata”
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera “salvo intese” al provvedimento da 48 articoli in circa 100 pagine. Dalla digitalizzazione della Pubblica amministrazione alle opere da sbloccare, passando per burocrazia e green economy: ecco tutti i punti chiave
A dispetto dei proclami del governo torna a crescere il saldo complessivo degli oneri amministrativi. L'Ufficio studi della CGIA di Mestre stima in 36 milioni di euro il costo aggiuntivo per le piccole e medie imprese
Ditte edili sono al lavoro gratis da stamattina con mezzi, uomini e materiali per mettere a posto una strada nelle Madonie: "Troppa burocrazia, così si uccide una popolazione" dice il sindaco, che a febbraio per dare un segnale ha trasferito il suo ufficio sotto la tenda.
"L'estensione alle piccole società a responsabilità limitata e alle cooperative dell'obbligo di nominare il collegio sindacale è un gravissimo errore" dicono dalla Cna. Via dal 16 marzo
La complessa macchina burocratica italiana non si limita a togliere tempo prezioso al lavoro ma influisce negativamente anche sull'efficenza e l'avvio di nuove attività. Coldiretti: “Urge una semplificazione”
Gli adempimenti burocratici sono il nemico numero uno per chi vuole avviare un'impresa. E per officine e falegnamerie la strada è ancora più dura. I dati dell'osservatorio della Cna 'Comune che vai, burocrazia che trovi'
Scartoffie, adempimenti e una moltitudine di scadenze: un peso da 31 miliardi annui per le piccole e media imprese. La situazione descritta da uno studio della Cgia di Mestre
Imprese nel mirino del fisco: la Cgia chiede al nuovo governo un allentamento delle ispezioni e delle visite fiscali
La dicitura dice "Messa in sicurezza urgente" ma gli interventi antisismici sulla Strada dei Parchi è fermata dalla burocrazia. Così la Toto Costruzioni ha avviato la procedura per il licenziamento di 383 lavoratori, attualmente impiegati sui cantieri della A24-A25
L'odissea di Valentina. Dall'Ente le hanno fatto sapere che è impossibile correggere l'errore prima che vengano effettuati i controlli di routine