Non solo tredicesima e premi di produzione (eventuali) per i dipendenti a fine anno. Sgravi contributivi, maggiorazioni per chi lavora durante i giorni festivi e incremento dell'indennità di vacanza contrattuale per i dipendenti pubblici: ecco cosa cambia e a chi spettano
L'ufficio parlamentare di bilancio fa il punto sul rinnovo del taglio al cuneo fiscale: se il giudizio sulla misura è nel complesso positivo, non mancano alcune criticità. In primis il fatto che la sforbiciata cessa di avere effetti sopra i 35mila euro
Nella manovra del governo Meloni è confermato l'aumento degli stipendi, con meno contributi e aliquote più basse per fringe benefit e premi di risultato. Riguarda solo alcune fasce di reddito: chi ne beneficia
Il beneficio si vedrà già nel 2023, forse nella busta paga di dicembre. Nel frattempo, la tornata dei rinnovi contrattuali parte a gennaio 2024: le cifre
A chi spetta e a quanto ammonta la sforbiciata ai contributi decisa nel decreto lavoro: l'esonero varrà il 7% per i dipendenti che hanno una retribuzione non superiore a 25mila euro annui (comprensivi di tredicesima), mentre per i redditi fino a 35mila euro il taglio sarà al 6%. Ecco tutto quello che c'è da sapere
Per alcuni lavoratori la busta paga potrebbe essere decisamente più sostanziosa rispetto agli altri mesi. A pesare ci sono la quattordicesima, il conguaglio per la dichiarazione dei redditi e il nuovo taglio del cuneo fiscale. Tutte le informazioni
Lo sconto sui contributi previdenziali a carico del lavoratore scatterà da luglio e durerà fino a dicembre 2023. Ecco le simulazioni per fasce di reddito
Nel Def il governo Meloni ha annunciato l'impiego di 3 miliardi di euro per ridurre le tasse sul lavoro. Una misura che avrà un (piccolo) impatto soprattutto sui redditi fino a 25mila euro, dopo gli effetti modesti dei provvedimenti contenuti nella manovra. Cosa significa in termini pratici
Il cedolino dello stipendio di questo mese sarà un po' più pesante per i lavoratori del settore pubblico e privato, per effetto del taglio del cuneo fiscale previsto dalla legge di bilancio. Le cifre
Il 25 dicembre quest'anno cade di domenica, così come il primo giorno del 2023. Ai lavoratori dipendenti deve essere garantita una retribuzione aggiuntiva
L'analisi di Confcommercio: i consumi medi da tredicesima saranno pari a circa 1.500 euro a famiglia, in calo da ormai quindici anni. A chi spetta la mensilità aggiuntiva e come calcolarla
Chi ha maturato i requisiti per la nuova quota 103, ma resta al lavoro, percepirà un salario comprensivo della quota di contributi che altrimenti sarebbe stata versata all'Inps, secondo quanto previsto nell'ultima legge di bilancio
Da una parte partite Iva e autonomi con ricavi da 65mila a 85mila euro, dall'altra i lavoratori dipendenti con redditi inferiori ai 20mila euro lordi. Le novità inserite nella legge di bilancio
Arretrati e aumenti in arrivo per 2,2 milioni di dipendenti pubblici, nel mese delle tredicesime. Una buona notizia in questo periodo di inflazione, frutto soprattutto di un lungo stallo contrattuale
In 6 Stati Ue le buste paga sono cresciute più del costo della vita. Altrove è il contrario, ma con differenze non da poco. Come quelle tra Germania e Sud Europa
Il nuovo taglio aggiuntivo del cuneo contributivo previsto dal Dl Aiuti bis riguarderà solo i redditi medio bassi: cifre contenute, poche decine di euro al mese. A beneficiarne saranno i lavoratori con redditi medio-bassi
Il confronto tra esecutivo e parti sociali riprende quota. Si partirà da un nuovo provvedimento nel cuore dell'estate per aiutare famiglie e imprese: salario minimo e taglio del cuneo fiscale sono i grandi temi sul tavolo. Landini: "Nei rinnovi i contratti prevedano un aumento di almeno di 200 euro netti al mese"
L'esecutivo Draghi non esclude nuove mosse per tamponare gli effetti dell'inflazione, ma le strategie non sono condivise all'interno della maggioranza. Entro luglio un provvedimento per aiutare famiglie e imprese. Si torna a parlare di taglio del cuneo fiscale, salario minimo "all'italiana" e tassazione delle rendite finanziarie
Debutta la misura per contrastare la denatalità. La rimodulazione delle aliquote (e delle detrazioni fiscali) cambierà il "netto" della maggior parte dei contribuenti
La Uil chiede di tenere conto dei rialzi anche a livello contrattuale e propone una sorta di integrazione-ponte. Intanto il governo studia il decreto sulle bollette
Al vaglio della governo una misura che prevede la decontribuzione per le fasce di reddito sotto i 35mila euro. Novità per i pensionati: si alza la soglia della no tax area