"Il fenomeno, nelle donne, può comparire già in pubertà e dopo la gravidanza. Ma è soprattutto con l'arrivo della menopausa che si manifesta in maniera più frequente". La Prof.ssa Gabriella Fabbrocini, direttrice dell’UOC di Dermatologia Clinica dell’Università Federico II, spiega come può essere curata
La scoperta effettuata dal alcuni ricercatori americana traccia la strada allo sviluppo di nuovi trattamenti preventivi e curativi per questa patologia così diffusa
“Oltre a seguire una dieta che privilegia grassi insaturi, fibre, cereali, legumi, verdura e frutta, è bene non sollecitare mai troppo i capelli bagnati con pettine o spazzola, e usare sempre il phon con aria tiepida e a debita distanza dalla testa”. L’intervista alla dott.ssa Caterina Marcucci
La produzione di radicali liberi, considerati tra le principali cause che determinano la caduta dei capelli, può essere contrastata dall’azione svolta da alcuni componenti contenuti nel vino
Le cause di questa inaspettata impennata sono molteplici. Si va da questioni legate ai cambiamenti ormonali fino a quelle alimentari, senza dimenticare quelle emotive e psicologiche innescate dalla pandemia
I ricercatori hanno scoperto che un eccesso di cibi grassi scatena infiammazione nei follicoli piliferi, inibendo il processo di rigenerazione cellulare del capello
Tra gli effetti del coronavirus ci sarebbe anche un copioso, ma temporaneo aumento della caduta della chiama, specialmente dopo la avvenuta guarigione. Non è chiaro perché alcune persone ne soffrano, ma ci sono parecchie ipotesi plausibili