Il freddo rallenta la crescita del cancro: la scoperta di uno studio
Un gruppo di ricercatori ha scoperto che una differenza di pochi gradi della temperatura ambientale può influenzare la replica delle cellule tumorali
Un gruppo di ricercatori ha scoperto che una differenza di pochi gradi della temperatura ambientale può influenzare la replica delle cellule tumorali
Irccs Candiolo, un terzo neoplasie potrebbero rispondere a farmaci mirati contro sistemi riparazione Dna
'Una donna con cancro al seno una volta dimessa dall'ospedale deve poter contare su continuità cure'
'Garantire cure tra ospedale e territorio anche con il contributo delle associazioni malati'
Presentato alla Camera Onconnext, documento con le proposte per una presa in carico più vicina alle donne
'Per la presa in carico delle pazienti il territorio è un prezioso alleato delle strutture ospedaliere oncologiche'
'Necessario riequilibrio tra sistema ospedaliero e medicina del territorio'
Su Alleati per la Salute l'impatto su qualità di vita dei pazienti con neoplasie mieloproliferative croniche
'Un anno di trattamento con venetoclax + obinutuzumab offre ai pazienti una migliora qualità di vita'
Su 'Alleati della Salute' l’importanza di un’attività fisica moderata per controllare la patologia
Secondo l'Eurispes, la proposta della Commissione potrebbe avere l'effetto opposto a quello desiderato, ossia il contrasto ai tumori
È quanto emerge da uno studio dell'Agenzia europea dell'ambiente. In aumento i casi di cancro legati alle radiazioni ultraviolette naturali
'Grazie a nuove terapie sempre più personalizzate assistiamo a nettissimo prolungamento della vita'
'Nel 2022 55 mila casi, fondamentali diagnosi precoce e cure su misura'
A Roma convegno su nuove prospettive di cura, AstraZeneca in prima linea con 97 progetti in studio
Alcuni ricercatori hanno scoperto che questi piccoli animali producono un'importante fonte di eleuterobina, un glicoside marino capace di interrompere la crescita delle cellule tumorali
Su Alleati per la Salute focus sulla patologia del midollo osseo che colpisce una persona ogni 100mila
Su Alleati per la Salute l’intervento del Capo sezione senologia oncologica dell’Humanitas
Fino a 800mila italiani candidabili e una Rete potrà portare dati utili a scelta, Carnevali 'diventi patrimonio
Il farmaco, in fase di sperimentazione clinica, è progettato sia per uccidere selettivamente le cellule tumorali sia per attivare contro di esse il sistema immunitario, e potrebbe diventare un nuovo strumento per combattere il cancro
Conferenza AbbVie per fare il punto sulla patologia e sul cambio di prospettiva per chi ne è affetto
Obiettivo fornire supporto normativo e istituzionale per migliorare qualità di vita dei pazienti