Entro il 2050 l'immunoterapia potrebbe curare tutti i tumori
Studi combinati al Mit stanno cominciando a dimostrare una nuova efficacia di alcuni farmaci. La strada è comunque molto lunga
Studi combinati al Mit stanno cominciando a dimostrare una nuova efficacia di alcuni farmaci. La strada è comunque molto lunga
Intervengono su una speciale proteina che aggiusta i difetti genetici della cellula, così il cancro non riesce a sopravvivere. Sono i nuovi principi attivi capaci di bloccare l’avanzata della malattia, agendo sulle mutazioni del DNA. Il paziente vive più a lungo, anche se la malattia è in fase metastatica. E negli USA c’è già il primo via libera dalla Food and Drug Administration
'Non siamo molto lontani dall'eradicazione della malattia'
'Non siamo molto lontani dall'eradicazione della malattia'
Gli scienziati del San Raffaele hanno inventato un strumento di analisi che fornisce informazioni preziose per predire il comportamento della cellula nell'evoluzione tumorale
È un tipo di tumore che può colpire anche gli uomini, ma ancora oggi è socialmente e culturalmente difficile da accettare
A due anni dal trattamento con immunoterapia in adiuvante, cioè dopo la chirurgia, il 58% dei pazienti sopravvive senza recidive. Al Congresso della Società Europea di Oncologia Medica presentati i risultati di tre ricerche
Malata oncologica, in un video che suscitò molto clamore raccontò delle sue difficoltà durante la pandemia in Lombardia
L'appello di una ragazza di 29 anni malata di cancro. Il farmaco salvavita in grado di rallentare la malattia costa molto e lei deve resistere fino al 2022, quando potrebbe entrare in un programma di terapia sperimentale gratuita
Secondo uno studio americano, l’assunzione di grandi quantità di questo zucchero altera le cellule del tratto digestivo favorendo l'aumento di peso e l’insorgenza di alcuni tumori
I ricercatori di IEO e dell’Università statale di Milano hanno capito che all’origine della chemioresistenza vi è una nota anomalia cromosomica chiamata “aneuploidia”
Entro il 2030, il gigante Usa potrebbe interrompere la vendita delle classiche bionde. Puntando su nuovi prodotti come l'e-cig. Ma Bruxelles...
“I primi vaccini a mRNA hanno trovato impiego nella lotta contro il cancro, ma studi recenti hanno dimostrato la loro efficacia anche nella protezione da un'ampia varietà di infezioni virali”. L’intervista alla Dott.ssa Veronica De Rosa, Ricercatrice del CNR
Neoplasie rare ma molto aggressive
La Commissione europea lancia una consultazione pubblica per combattere il cancro. I decessi in Italia sono inferiori alla media Ue
Il 63% delle donne e il 54% degli uomini sono ancora vivi dopo 5 anni dalla diagnosi e la diminuzione generale dei decessi è stata del 17,6% in 15 anni
Tra i materiali utilizzati per il manto dei campetti ci sono gli pneumatici riciclati, ritenuti potenzialmente cancerogeni. Il caso di un giovane portiere inglese e la battaglia dei genitori sembra aver smosso Bruxelles
Sotto accusa pigmenti cancerogeni e inchiostri prodotti per auto e vestiti che finiscono nella pelle. Bruxelles vuole introdurre il primo regolamento comunitario in un settore che finora è stato un far west. E che riguarda il 12% degli europei
Il provvedimento vuole introdurre gli avvisi per la salute su tutte le bottiglie, ma l'industria è sul piede di guerra. In Canada un provvedimento simile è durato solo pochi mesi. E intanto l'Ue va avanti con la proposta dell'obbligo di etichette caloriche per tutte le bevande alcoliche
Per l'Organizzazione mondiale della sanità causa il cancro al polmone. Uno studio gli attribuisce 100mila morti premature all'anno in tutta Europa. E in alcune stazioni in Belgio è diventato il carburante più costoso
Le parole toccanti del nuovo dirigente accompagnatore degli azzurri agli Europei: "Devo andare avanti, sperando che il tumore mi lasci vivere ancora tanti anni"
Il parlamentare annuncia: "Ho provato la sofferenza fisica di chi combatte questo male, ma voglio dire che dal cancro si può guarire"