La Commissione europea conferma che il governo di Draghi si è impegnato a rimuovere l’onere per i fornitori di luce di riscuotere l’imposta sulle Tv. Fu introdotto da Renzi nel 2016
Dal 2020 circa 3,7 milioni di pensionati dovranno pagare la “licence” per vedere i canali Bbc. La misura, decisa dai vertici, è stata presa anche in seguito a una consultazione fra un campione di 190mila utenti: il 52% si era dichiarato a favore, ritenendo la misura “equa”
L'importo del Canone può essere versato anche tramite addebito sul proprio assegno pensionistico, purché il reddito familiare sia non superiore a 18mila euro. Ecco come fare domanda
Estese le fasce di reddito per l'esenzione dal pagamento del Canone Rai per gli anziani. Come funziona? E chi sono gli altri soggetti esentati? Facciamo chiarezza
Il 31 gennaio 2018 è il termine ultimo per presentare la dichiarazione di non possesso di un apparecchio tv. Il modulo da scaricare e tutte le informazioni
Secondo un'indiscrezione di 'Repubblica', Renzi sarebbe pronto ad azzerare l'obolo che versiamo ogni anno a viale Mazzini. Ma come funziona la tassa sulla tv nel resto d'Europa?
A lanciare l'allarme è la stessa polizia di stato che su Facebook mette in guardia i contribuenti: "Mai fornire i propri dati on line e occhio ai sedicenti incaricati a domicilio"
La Rai, in accordo col governo, sta rivoluzionando il canone. La tasse, dall'anno prossimo, sarà più bassa e non di poco. Ma sarà obbligatoria per tutti, anche per chi non ha la tv
L'incredibile caso dell'Associazione ciechi cristiani di Parma. Ogni anno, dal 2014, ricevono il bollettino per il pagamento del canone. "Ma - spiegano dalla onlus - non abbiamo neanche le radio"
Da Viale Mazzini raffica di lettere per farsi pagare il tributo "speciale" di 407 euro anche da titolari di aziende e partite Iva. Basta un pc "fuori dall'ambito familiare": ne parla Il Giornale
La tv pubblica italiana aveva chiesto a Sky di potere accedere all'elenco abbonati per verificare i pagamenti del canone. No dell'azienda di Murdoch e continua lo scontri sui programmi Rai criptati
Antonio Catricalà apre a una nuova forma di imposta generale sui media, non più eludibile, e che quindi andrà eventualmente a pesare su tutte le famiglie italiane