"I pasti principali dovrebbero sempre avere carboidrati, proteine e grassi, altrimenti si corre il rischio di rendere i pasti fortemente sbilanciati ed anche di compromettere il senso di sazietà e la qualità del sonno". I consigli del nutrizionista Fabio Mariniello
Da una revisione di oltre 60 ricerche sul tema, è emerso che le diete a basso contenuto di carboidrati non fanno perdere più peso di altre diete ipocaloriche nè apportano ulteriori benefici alla salute, come molti pensano
Secondo la ricerca, un'assunzione moderata di questi macronutrienti nella dieta è correlata a un minor rischio di malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione e obesità
In ambito scientifico, il concetto di crossover indica un evento metabolico riguardante l'impiego dei substrati energetici utilizzati durante l'attività fisica aerobica, in particolare il rapporto tra lipidi e carboidrati
Uno dei tanti e più comuni errori che commettiamo quando decidiamo di metterci a dieta è quello di eliminare totalmente i carboidrati dal nostro regime alimentare. Ma cosa succede al nostro corpo quando lo facciamo?
Quando si decide di perdere peso la prima cosa a cui si pensa è la restrizione calorica; ma questa da sola, oltre ad essere pericolosa, potrebbe non essere sufficiente per i soggetti affetti da diabete di tipo 2: ma allora, che tipo di dieta è ideale seguire in questi casi?
Durante l’esercizio intenso sostenuto o intermittente tipico di eventi di resistenza o sessioni di allenamento di resistenza ad alta intensità, i carboidrati sono il carburante principale per supportare le prestazioni dell’esercizio
Uno dei trend del momento nel mondo dell'alimentazione, la dieta chetogenica è caratterizzata dal bassissimo apporto di carboidrati e promette grandi risultati in termini di dimagrimento: scopriamola
Un pasto semplice, eppure potenzialmente dannoso per la salute: scopriamo insieme perché la pasta in bianco fa ingrassare e come rivisitare in maniera più genuina questo piatto