I manifestanti hanno occupato il villaggio di Lutzerath, al centro di una battaglia tra il governo che vuole aumentare le estrazioni per far fronte alla crisi e gli ambientalisti che si oppongono
L’attivista per il clima boccia lo spegnimento dei reattori e il passaggio al carbone. Poi parla di sé stessa: “Sono più felice che mai, voglio sempre stare con altre persone”
Pechino è tornata all'uso massiccio del carbone, per risollevare l’economia e sopperire ai problemi energetici dovuti alle temperature estreme e agli alti prezzi di gas e petrolio sul mercato mondiale
Il timore di una possibile mancanza di energia nel corso del prossimo inverno a causa della riduzione delle forniture di gas da parte della Russia spinge Berlino a prolungare la vita dei suoi reattori
In Afghanistan, il nuovo governo sta ridando slancio all'industria mineraria. Il primo passo è l'export dell'oro nero. Nell'attesa di sfruttare litio e altre risorse del sottosuolo
Il fiume Reno è essenziale per il trasporto delle materie prime verso le industrie tedesche. Ma la siccità ha già ridotto il traffico merci mentre la Russia sta tagliando le consegne di metano
A causa della guerra in Ucraina e della crisi energetica la centrale Enel di Torrevaldaliga a Civitavecchia ha incrementando la produzione elettrica a carbone, usando fino a 3 tonnellate del combustibile fossile. L'inchiesta del team Dossier di RomaToday
I funzionari Ue hanno ammesso che per fare a meno delle importazioni energetiche dalla Russia bisognerà aumentare anche la produzione da fonti inquinanti
Via libera dei 27 Stati membri al nuovo pacchetto di sanzioni contro Mosca: ok anche allo stop ai trasporti via mare e su strada di imprese russe e bielorusse
In tutto si potrebbero ridurre le importazioni da Mosca di 50 miliardi di metri cubi l'anno, e molti Stati membri stanno allungando la vita delle loro vecchie centrali
Secondo un rapporto, il Belpaese sarà dipendente da un'altra fonte fossile, rimandando il passaggio alle fonti pulite. Critiche anche per Repubblica Ceca, Germania e Polonia
Varsavia vuole costruire la sua prima centrale per renderla operativa entro il 2033. Un modo per ridurre la sua dipendenza dalle fonti fossili che è la più alta d’Europa. Gli Usa pronti a fornire supporto
La stima del think tank Carbon Tracker: "Serve alternativa pulita, perché senza i sussidi pubblici il settore non sopravviverà". Ma gli Stati membri ritardano la chiusura degli impianti
Lo rivela un report del Climate Action Network. Sotto accusa il sistema Ue di scambio di quote di emissione. Che da incentivo a ridurre l'impatto sull'ambiente è diventato un modo per trarre profitto. Inquinando
Nell'Ue dieci Paesi membri, tra cui l'Italia, si sono impegnati a chiudere questi impianti entro il 2030. Greenpeace: “L'inquinamento che producono è responsabile di centinaia di migliaia di morti premature ogni anno”
La commissione Energia del Parlamento Ue ha proposto restrizioni agli incentivi alle fonti fossili. Che in Italia rappresentano ogni anno una spesa di 10,5 miliardi. Esulta Greenpeace
Le organizzazioni ambientaliste denunciano la costruzione di quattro nuove centrali a carbone, oltre alle sette già esistenti: “Le faranno subito dopo i Giochi. Qui i cittadini hanno problemi di salute legati all'inquinamento”. La Corea del Sud è il terzo finanziatore al mondo di combustibili fossili.