Nel 2017, per la prima volta, eolico, solare e biomasse hanno prodotto più elettricità nella Ue di carbone e lignite. Rinnovabili raddoppiate in sette anni e cammino di addio al carbon fossile intrapreso in diversi paesi Ue, Italia compresa
Si chiama Pacchetto energia pulita, ma secondo gli ambientalisti è uno schiaffo alla lotta ai cambiamenti climatici e alla promozione delle rinnovabili. Oggi a Bruxelles i 28 paesi membri hanno raggiunto l'accordo, che accoglie le richieste dei governi dell'Est, ma anche di Germania e Italia. Niente aumento del target per solare ed eolico
Germania e Polonia sono responsabili per oltre la metà delle emissioni da questo tipo di centrali, seguite a stretto giro dal Regno Unito. L'Italia ha ancora 5 impianti attivi
Secondo una ricerca di REF-E commissionata dal Wwf: "Governo assuma decisione netta e concreta". Il Belgio lo ha già fatto dal 2016. La Francia lo ha previsto nel 2022.