Il governo Meloni approva il protocollo dell'Omc che vieta qualsiasi forma di sussidio a chi cattura specie ittiche sovrasfruttate. Che rappresentanto il 78% di quelle presenti nel Mediterraneo
Adolfo Urso, ministro delle imprese e del made in Italy, ha firmato il decreto che stabilisce come verranno mostrati i prezzi praticati dai singoli gestori e il modo in cui saranno calcolate le medie dal ministero. Tutti i dettagli
Ancora ribassi sui listini dei carburanti: scendono le medie nazionali dei prezzi praticati alla pompa, in particolare per quanto riguarda il gasolio in modalità self service
Calano le media nazionali dei prezzi praticati alla pompa dai distributori della rete italiana. Riduzioni sia per IP che per Q8: ecco i listini aggiornati, sia servito che self
Costosissimi e prodotti in quantità minime rispetto alle esigenze del mercato, i combustibili a "emissioni neutre" potrebbero salvare i motori a combustione dei veicoli dalla nuova direttiva Ue pur non essendo del tutto green
I prezzi dei carburanti ai distributori continuano a scendere dopo il tonfo delle quotazioni internazionali del petrolio. Ecco tutti i prezzi: la media nazionale della verde in modalità self è sotto 1,86 euro/litro, quella del diesel a 1,8 euro/litro
Resta l'obbligo di indicare il prezzo medio con un cartellone ad hoc, le multe però saranno ridotte. Per chi fa benzina ci sarà un'app che consentirà la consultazione dei listini in tempo reale
Da domenica 5 febbraio scatta l'embargo europeo sui prodotti raffinati provenienti dalla Russia: ogni giorno verranno a mancare circa 5 milioni di barili. L'allarme delle associazioni: "I listini dei carburanti in Italia potrebbero toccare nuovi record"
No, secondo l'Autorità garante della concorrenza e del mercato, perché "la doppia cartellonistica prevista potrebbe persino indurre in confusione alcuni consumatori". E Forza Italia chiede "modifiche migliorative" al decreto legge sulla trasparenza dei prezzi dei carburanti. I prezzi, intanto, continuano a salire
Il governo Meloni ripesca lo strumento già introdotto da Prodi nel 2008. Introducendo però delle modifiche. Come funziona in concreto il meccanismo in vigore da oggi
Tra le novità c'è l'accisa mobile e l'obbligo per i gestori di esporre il prezzo medio (che sarà calcolato su base regionale). In arrivo anche una stretta sui "furbetti"
Nel 2022 sono 2.809 le violazioni contestate nei distributori di carburante in merito alla disciplina dei listini. Ma a incidere sui rincari c'è soprattutto la decisione del governo Meloni di eliminare lo sconto di 18,3 centesimi al litro sulle accise, introdotto dall'esecutivo Draghi: lo dimostrano i dati. Ora il governo prova a correre ai ripari
Dalla mezzanotte del 1° dicembre è scattato il dimezzamento dello sconto, a causa dell'aumento delle accise. Il rialzo di 10 centesimi è stato previsto dal governo Meloni: per le casse dello Stato questo si tradurrà in un gettito di 317 milioni di euro in più (solo in un mese)
Il costo dei carburanti dovrebbe aumentare di circa 12 centesimi al litro. Esclusi gli autotrasportatori che potranno continuare a beneficiare delle agevolazioni in vigore