Caro benzina, esplode la protesta dei gilet gialli: "In 81mila nelle strade"
Barricate sugli Champs Elysees a Parigi dove 8mila manifestanti stanno prendendo parte alle proteste contro il rialzo dei prezzi dei carburanti
Barricate sugli Champs Elysees a Parigi dove 8mila manifestanti stanno prendendo parte alle proteste contro il rialzo dei prezzi dei carburanti
Tensione ad Angers cittadina della Loira dove nell'ambito della protesta dei Gilet gialli un uomo avrebbe chiesto di incontrare il presidente Macron dopo essersi asserragliato in un centro commerciale affermando di aver con sé dell'esplosivo
In Francia bloccati anche i depositi di carburante, la protesta non si ferma: si sono organizzati da soli, sui social, senza "capi" della protesta, e senza che nessuno immaginasse manifestazioni di portata così ampia e così diffuse sul territorio
Rispetto al ponte di Ognissanti dello scorso anno per un pieno di verde si spendono oggi 9,8 euro in più, per un pieno di gasolio +11,8 euro. Ma nonostante il maltempo sono 5,7 milioni gli italiani che hanno deciso di concedersi qualche giorno di vacanza
Per l'associazione dei Consumatori Codacons il rialzo dei prezzi alla pompa produrrà un aggravio di spesa pari ad oltre 400 euro a famiglia considerando rifornimenti e incremento dei prezzi per la spesa
Calano i consumi, aumentano le spese. E sul "caro benzina" a guadagnarci è sopratutto il Fisco
Quiete dopo i rialzi: per il quinto giorno consecutivo non si registrano ritocchi al prezzo dei carburanti. Il prezzo medio della benzina è pari a 1,648 euro/litro, il prezzo medio del diesel è pari a 1,521 euro/litro
Il costo del petrolio è sempre più vicino agli 80 dollari al barile. Tutti i prezzi praticati dai gestori sulla rete italiana
L’impennata dei prezzi dei carburanti rischia di determinare una stangata per le tasche dei consumatori italiani. Il Codacons lancia l’allarme sui rincari dei listini della spesa alimentare. "Possibili rialzi delle bollette luce e gas"
Dopo i rialzi di Esso ed Eni, gli altri marchi si sono adeguati, mettendo mano ai listini
Quotazioni petrolifere ai massimi dal 2014: i prezzi di benzina e diesel sempre più alti. Ma se si togliessero le accise "storiche" la benzina calerebbe di 20 centesimi al litro (aprendo un buco nei conti dello Stato)
Dopo sette mesi, il petrolio è tornato sopra i 50 dollari il barile e "le major hanno subito ritoccato i listini con una raffica di rialzi", spiega Rodolfo Parietti su Il Giornale
Prezzi in aumento con ritocchi significativi su verde e diesel. Ecco le ultime rilevazioni di Staffetta Quotidiana
L'associazione dei consumatori lancia l'allarme per l'effetto a catena immediato dell'aumento del petrolio. Rincari record in pochi giorni, tutti sulle spalle delle famiglie
La ragione riguarda le famose "accise": l'Italia resta ai vertici della classifica Ue per i prezzi di benzina e gasolio. Colpa della guerra coloniale in Abissinia, di alcune "tasse regionali" e delle leggi di Stabilità
In pochi giorni, Staffetta Quotidiana ha registrato un aumento praticato da diverse compagnie. L'Unione Nazionale Consumatori lancia l'allarme in vista dell'estate
Rincaro significativo con "punte" per la verde fino a 1840 euro/litro. Nuovo record per il Gpl, ormai giunto oltre 0,915 euro al litro
Il ministro per i rapporti con il Parlamento, Dario Franceschini, smentisce: "Nessun rincaro". Ma nel testo in discussione in Consiglio dei ministri si prevede l'aumento dei carburanti di 6,5 centesimi ora e 3,3 nel 2014
Le ricadute non sono solo "dirette": ''Tenuto conto che oltre l'80% delle nostre merci viaggia su gomma - evidenzia Giuseppe Bortolussi segretario della CGIA - non è da escludere che gli aumenti dei carburanti registrati in questi ultimi giorni possano spingere all'insù i prezzi dei principali beni di consumo''
Dalla Germania arriva l'ultimo rincaro ed è già polemica: Shell ha avviato un esperimento in cento distributori. Esso a un euro offre però anche il servizio di aspirapolvere per interni