Caro carburanti: arriva lo sconto per i possessori di social card
Lo ha annunciato il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ma per capire le applicazioni pratiche bisognerà attendere
Lo ha annunciato il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ma per capire le applicazioni pratiche bisognerà attendere
Confermate le indiscrezioni: la platea sarà la stessa della social card. Il contributo sarà una tantum e dovrebbe essere pari a circa 75-80 euro
Il Consiglio dei ministri è pronto a dare il via libera al cosiddetto decreto energia. Dagli 80 euro per il caro carburanti alla proroga dello "sconto" su luce e gas: ecco le principali novità
Il prezzo della verde al self service supera la quota psicologica di 2 euro al litro in media nazionale, il gasolio tocca i massimi del 2023, e il governo Meloni deve correre ai ripari
Secondo fonti del ministero dell'Economia nell'immediato non ci sarà alcun intervento. L'esecutivo vuole impegnare le risorse in altre emergenze. Intanto a fine settembre scadono anche le agevolazioni sulle bollette
Il 30 settembre scade il decreto contro il caro energia. Il ministro Pichetto Fratin non si sbilancia: "Il provvedimento è in valutazione". In stand by anche le misure sui carburanti
Rincari senza sosta: sono diventate sei le regioni in cui la benzina self ha superato quota 2 euro al litro. Le associazioni dei consumatori chiedono il taglio delle accise, una strada troppo onerosa per l'esecutivo
Secondo fonti di governo il taglio "non sarà lineare", ma destinato "a chi è senza lavoro o non riesce ad arrivare a fine mese". Riprende quota l'ipotesi di una card "una tantum"
Dopo quasi due settimane di quiete, Eni torna ad alzare i prezzi consigliati di benzina e gasolio. Movimenti al rialzo anche per altri marchi, sulla scia del balzo delle quotazioni dei prodotti raffinati. Le stime delle associazioni dei consumatori sono da brividi
Casi limite come quello di Castellaneta a parte, dal 31 dicembre 2022 a oggi, ossia dopo il ripristino delle accise deciso dall'esecutivo, il prezzo della benzina in modalità self service è salito del 18,4%, oltre 30 cent, pari a 15 euro e 10 cent per un pieno da 50 litri
Il ministro delle Imprese Urso mette in chiaro che non ci sono interventi in vista: la misura costerebbe troppo, "più del reddito di cittadinanza". Il prezzo delle verde supera la soglia dei due euro in autostrada. E l'opposizione attacca il leghista
Mentre i prezzi dei carburanti continuano ad aumentare il ministro del Made in Italy afferma che i prezzi non sarebbero fuori controllo e che l'Italia avrebbe gestito la situazione meglio di altri paesi UE. Insorgono le opposizioni che attaccano: "La destra annunciava il taglio delle accise in campagna elettorale, ora fa cassa sulla pelle degli italiani"
Dopo un inizio anno drammatico il presidente di Federmetano, Dante Natali, rilancia: "Superiamo la soglia del 50% di carburante Bio"
Da martedì scatta l'obbligo di esporre la tabelle comparative
Per la benzina siamo ai massimi da metà aprile, per il gasolio dai primi di marzo. La causa del giro di rialzi è, come sempre, sfaccettata: c'entra il calo delle scorte Usa di prodotti raffinati, insieme alle fermate di alcune raffinerie in Europa, Stati Uniti e Asia
Forte risalita delle quotazioni internazionali di benzina e diesel
I finanzieri hanno ispezionato le sedi di Eni, Esso, Ip, Iplom, Q8, Tamoil e Saras. Secondo l'Antitrust si sarebbero coordinate per definire aumenti dei prezzi del carburante per i tir
Prezzi praticati in aumento sulla rete carburanti
I rialzi dei prezzi consigliati dei maggiori marchi registrati nei giorni scorsi iniziano oggi a riverberarsi sulle medie nazionali dei prezzi praticati alla pompa. Cosa farà il governo? Salvini aveva promesso di intervenire in caso di superamento della soglia dei 2 euro
Il blitz della guardia di finanza a Cerignola, in provincia di Foggia. Le immagini
No, secondo l'Autorità garante della concorrenza e del mercato, perché "la doppia cartellonistica prevista potrebbe persino indurre in confusione alcuni consumatori". E Forza Italia chiede "modifiche migliorative" al decreto legge sulla trasparenza dei prezzi dei carburanti. I prezzi, intanto, continuano a salire
Il prezzo dei carburanti ha raggiunto livelli che non si vedevano da luglio
Le verifiche effettuate dalla Guardia di finanza in Salento: nei confronti di un gestore è stata ipotizzata la "frode nell'esercizio del commercio" perché nel gasolio c'era troppa acqua
E questo avviene nonostante abbia tasse più basse. C'entrano le forniture ridotte, meno gasolio a disposizione a livello globale, una scarsa capacità di lavorare il petrolio in Europa e un utilizzo più esteso di questo carburante
Per i gestori degli impianti sono "inaccettabili" le sanzioni contenute nel decreto sulla trasparenza dei prezzi: "Sul caro carburanti continua lo scaricabarile del Governo. Lo sciopero al momento è confermato"