La paura blocca il Paese: così la guerra arriva in Italia
L'appello delle imprese: "Il mondo è cambiato, il governo ci aiuti a capire come usare gli aiuti", spiega Silva Pompili, presidente nazionale di CNA Industria
L'appello delle imprese: "Il mondo è cambiato, il governo ci aiuti a capire come usare gli aiuti", spiega Silva Pompili, presidente nazionale di CNA Industria
Le nuove norme valgono in tutti gli edifici pubblici: per chi non si adegua, ci sono in teoria multe salatissime, da subito
Imporre un embargo immediato sul greggio di Mosca sarebbe controproducente per l'Unione, ma si guarda ai mercati del Medio Oriente
Il caro energia morde le tasche degli italiani: ecco cosa è successo davvero
Il premier spagnolo ha lottato con le unghie e con i denti al Consiglio europeo per ottenere di poter approvare misure ad hoc per il mercato energetico nazionale
La mancanza d'acqua in alcune zone d'Italia può avere delle conseguenze poco immediate da concepire, ma reali, dalla bolletta al prezzo del pane
Nei giorni scorsi il ministro per la Transizione ecologica Cingolani in merito all'aumento dei prezzi aveva parlato di "colossale truffa".
SOS di Confindustria: il sistema industriale nel suo complesso potrebbe arrivare a chiedere 400 milioni di ore di cassa integrazione
La riduzione del riscaldamento negli edifici permetterebbe all’Europa di mettere da parte 10 miliardi di metri cubi di gas naturale
Il caso in Belgio, dove per legge c'è un tetto alle tariffe. E così le pompe vanno in perdita
Chi sarà tutelato dalle nuove misure e chi non subirà gli aumenti: facciamo il punto con il timore che anche dopo la tempesta il mercato energetico si assesterà su costi con livelli doppi rispetto al 2019.
Nonostante le nuove misure del governo gli incrementi di prezzo delle bollette sono talmente importanti che il saldo da pagare rimane comunque spaventosamente elevato
Sei miliardi per contenere i rincari nel secondo trimestre del 2022. Draghi: "Interventi per aumentare la produzione di gas italiano, che può essere venduto a prezzi più bassi"
Complessivamente l'intervento per affrontare il caro energia ammonterebbe a circa otto miliardi. Tra le misure previste oltre agli aiuti alle famiglie e alle imprese, vi sarebbe anche l'incremento della produzione nazionale di gas, la semplificazione per l'installazione di impianti di energie rinnovabili
Una vera e propria emergenza nazionale: l'aumento dei costi dell'energia impone al governo l'adozione di nuove misure. Domani il nuovo decreto in Cdm
"Le amministrazioni che oggi protestano detengono quote di partecipazione nelle società che erogano servizi di fornitura luce e gas e, quindi, vedono crescere le proprie entrate grazie ai rincari", denuncia Assoutenti. Il governo, intanto, si è impegnato ad affrontare nuovamente il problema degli aumenti, ma non sarà facile reperire risorse in tempi brevi
Una politica economica sbagliata ha fatto schizzare alle stelle l'inflazione e i provvedimenti per rimediare hanno peggiorato le cose. Proteste in tutto il Paese, i consensi del presidente in crollo
Gli interventi del governo e i bonus luce e gas riservati alle famiglie in difficoltà
La presidente risponde alle critiche sulla gestione dell’impennata dell’inflazione. Poi l’ammissione sui prezzi delle case: “Finora abbiamo sottovalutato il loro impatto”
Azzerati per il primo trimestre 2022 gli oneri generali di sistema
L'allarme lanciato dall'associazione Consumerismo No Profit: ''Rincari fino al 15% nel 2022, conseguenze per famiglie, negozi e piccole imprese''
Per l'elettricità nel 2021 le famiglie italiane spenderanno circa 631 euro, il 30% in più rispetto al 2020 (circa 145 euro). Per il gas 155 euro in più (+15%) per un conto finale di circa 1.130 euro