Riyad ha concordato con Mosca una diminuzione della produzione che ha causato un aumento del prezzo dei barili. Ai Paesi Occidentali aveva promesso di fare il contrario
La presidente della Commissione ammette l’esigenza di un limite massimo temporaneo al costo di tutto il gas in attesa di un nuovo indice dei prezzi alternativo al Ttf olandese
I governatori chiedono al governo nuove risorse economiche: "Dobbiamo evitare che i maggiori costi legati all'energia possano provocare il taglio nelle spese sanitarie"
Ieri ci sono state proteste contro il caro bollette in varie città italiane. Paglia (Sinistra italiana): "Bloccare i distacchi delle utenze". Cosa succede se si paga in ritardo? Possono staccare la fornitura? Dubbi sulla prossima fine del cosiddetto "mercato tutelato"
No a flat tax "immaginifiche" e prepensionamenti che gravano sul bilancio dell'Inps. Il monito di Bonomi, numero uno di Confindustria, al prossimo esecutivo: "Bisogna salvare il sistema industriale italiano dalla crisi energetica, è un tema di sicurezza nazionale"
Il caro energia costringerà le aziende a rivedere ulteriormente al rialzo i prezzi dei loro prodotti finali: secondo un'indagine di Confesercenti, il 36% dell Pmi prevede nuovi rincari nei prossimi mesi
La bolletta del gas diventa mensile: ma chi riguarda? Cosa comporta? Cosa succederà ai prezzi? Facciamo chiarezza con Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Unione nazionale consumatori
Nei prossimi giorni l'Arera comunicherà le tariffe aggiornate, mentre dal prossimo mese partirà la nuova modalità di aggiornamento del costo delle materie prime. Al via la mobilitazione delle associazioni dei consumatori: "Energia e inflazione strozzano le famiglie e l'economia"
"Per ora reggo, è solo l’ansia che sale, ma non vi mollo" scrive su facebook l'imprenditore, titolare di una storia gelateria nel quartiere romano dell'Esquilino. Lo scorso anno, per lo stesso periodo, aveva pagato "solo" 4.741 euro
"Per ora reggo, è solo l’ansia che sale, ma non vi mollo" scrive su facebook l'imprenditore, titolare di una storia gelateria nel quartiere romano dell'Esquilino. Lo scorso anno, per lo stesso periodo, aveva pagato "solo" 4.741 euro
A tanto ammonta il conto per il gas consumato ad agosto, "più di dieci volte la cifra pagata per lo stesso periodo lo scorso anno. Ora rischiamo di chiudere interi settori della comunità"
Il ministro Cingolani smentisce l'ipotesi di un giro di vite: "È difficile entrare nelle docce e nelle caldaie dei cittadini". Si punta dunque sulla responsabilità degli italiani (oltre che sulla loro propensione al risparmio) ma non sono escluse verifiche negli edifici pubblici e con riscaldamento centralizzato. Non convince il piano Ue per limitare i consumi da remoto
Sono oltre 7 milioni le studentesse e gli studenti che tornano sui banchi delle scuole statali nell'anno scolastico 2022/2023. Le parole del ministro Bianchi
La speculazione sui prezzi dell'energia e delle materie prime "rischia di compromettere l’accesso al cibo", ha dichiarato Antonio Forlini, presidente di Unaitalia, in un’intervista a Today.it
In Francia molte aziende che gestiscono piscine comunali costrette a fermarsi. Strutture datate con consumi elevati in termini di acqua, ventilazione, attrezzature, docce. Bollette vertiginose, ma ci si augura che le chiusure siano temporanee
"Un giorno il Covid, un’altra volta la crisi energetica, un’altra ancora un calo della domanda: noi dobbiamo cercare di essere il più possibile autonomi e autosufficienti" e non pensare che lo Stato può sussidiare tutti e tutto, ha dichiarato Stefano Cigarini, Ad di Cinecittà World e direttore operativo di Dream Island, in un’intervista a Today.it
"Il governo deve insistere sul tetto al prezzo del gas, è una strada che va perseguita con determinazione", ha dichiarato Mauro Zanini, presidente del centro studi Ircaf, in un'intervista a Today.it
"Spesso chi è in povertà energetica non sa di esserlo. È vero che le bollette sono care ma a volte il problema è anche un altro e si può risolvere", ha dichiarato Agnese Cecchini, founder di Alleanza contro la povertà energetica, in un'intervista a Today.it
La misura annunciata durante il Cdm dal ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani: dal 1° ottobre temperatura inferiore di un grado e termosifoni accesi un'ora in meno ogni giorno
Dal commercio all'industria, passando per il turismo e la ristorazione: l'aumento dei costi legati all'energia ha messo in ginocchio ogni settore. La denuncia delle associazioni: "Situazione fuori controllo, filiere a rischio black out"
Gazprom fermerà il gasdotto Nord Stream per attività di manutenzione da domani, 31 agosto, al 3 settembre. Il colosso del gas russo, dal primo settembre, interromperà completamente le forniture di gas anche alla società energetica francese Engie "in relazione al mancato pagamento per intero delle forniture di luglio"
Le spese di luce e gas sono destinate a raddoppiare nello scenario migliore. Il presidente di Arera, Stefano Besseghini, in un’intervista a Today.it chiede l'intervento dell'Ue