L'annuncio di Tajani: "Lo scudo per Kiev operativo entro 7-8 settimane". Intanto il leader russo ha lanciato un duro attacco contro le nazioni occidentali a pochi giorni dalla decisione americana e di diversi partner europei di intensificare le forniture militari al Paese che sta subendo l'aggressione del Cremlino
L'arrivo dei nuovi mezzi promessi a Kiev potrebbe segnare un punto di svolta nel conflitto, ma ci vorranno mesi prima che i corazzati possano essere impiegati sul fronte
L'ok del cancelliere Olaf Scholz, che secondo molti potrebbe cambiare le sorti del conflitto, ha delle importanti conseguenze dal punto di vista geopolitico ma anche da quello economico
Dopo le indiscrezioni sul sì di Washington all'invio dei tank M1 Abrams, la Germania cede alle pressioni dei partner. Il giornale Der Spiegel: "Scholz manderà i Leopard 2"
Berlino autorizza la fornitura di tank tedeschi a Kiev ma nega i suoi Leopard 2 all'esercito di Zelensky. Il governo di Scholz teme che l'invio dei mezzi pesanti possa essere un punto di non ritorno
Ok Ue ad altri 500 milioni di euro in armi. Ma Berlino ribadisce la sua linea: ok all'invio dei tank tedeschi solo da parte degli altri Stati Ue. Pressing da Polonia e baltici
Questi mezzi sono ritenuti da molti i migliori del mondo e secondo diversi esperti se Kiev ne riuscisse ad ottenere in numeri sufficienti potrebbero cambiare le sorti del conflitto
A sostituire la dimissionaria Lambrecht sarà il socialdemocratico Pistorius, l'invio di armamenti a Kiev primo punto in agenda. Scholz: "La persona giusta per guidare l'esercito verso una svolta"
L'annuncio arriva a pochi giorni dalla conferenza Nato che si terrà proprio in Germania: Lambrecht era al centro della bufera, accusata di non essere stata capace di rafforzare in fretta le forze armate
Dopo la firma dell'intesa con l'Ue, l'Alleanza atlantica rafforza il lato orientale con 1.250 unità mentre da Varsavia arrivano i primi mezzi pesanti a sostegno diretto di Kiev
Saranno sostituiti con il più vecchio ma affidabile veicolo da combattimento di fanteria Marder "fino a nuovo avviso". La ministra della Difesa: "Grave passo indietro"
Bruxelles vuole preparare la rete stradale transeuropea agli “spostamenti dei mezzi pesanti dell’esercito” per far fronte a un’eventuale minaccia comune
I mezzi militari sono stati fermati dalla Polizia lungo la Salerno-Napoli nella notte tra domenica e lunedì: i veicoli erano sprovvisti della carta di circolazione e avevano la revisione scaduta. La nota dello Stato maggiore della Difesa: "I carri armati erano diretti in Germania per un'esercitazione"
Si tratta di carri armati speciali, che servono a proteggere quelli tradizionali nella guerriglia urbana, e sono dotati di apparecchiature pensate per uccidere la fanteria nemica
Gli zelanti agenti austriaci hanno scoperto che la ditta privata, con sede a Bolzano, non avrebbe rispettato le norme locali sul massimo carico per asse ammesso.