Multe e cartelle via email, da oggi si può: arriva il domicilio digitale
Il servizio sarà attivo dal 6 luglio 2023, un modo in più per ricevere le comunicazioni dalla Pubblica amministrazione: tutto quello che c'è da sapere sul suo funzionamento
Il servizio sarà attivo dal 6 luglio 2023, un modo in più per ricevere le comunicazioni dalla Pubblica amministrazione: tutto quello che c'è da sapere sul suo funzionamento
Un calendario fiscale molto fitto, con diversi appuntamenti da ricordare. Si parte il 16 giugno con l'Imu, proseguendo con le imposte sui redditi, la rottamazione delle cartelle esattoriali e l'esenzione dal canone televisivo
Conto alla rovescia per richiedere la Definizione agevolata delle cartelle: c'è tempo fino al 30 aprile, ma è meglio muoversi in anticipo per evitare brutte sorprese. Dalle date alle pratiche ammesse: ecco tutto quello che c'è da sapere
Nonostante le parole della premier nella legge di bilancio appena approvata dal governo ci sono 12 misure, tra condoni e sanatorie, che vanno in aiuto dei contribuenti che non sono in regola con il Fisco
La bozza della legge di bilancio presenta delle conferme, ma ha anche alcune novità su flat tax, mance, pos, assunzioni col reddito di cittadinanza: gli aggiornamenti
L'ipotesi annunciata dal viceministro all'Economia, Maurizio Leo, che potrebbe trovare spazio nella prossima manovra: "Quelle sotto i 1.000 euro vanno cestinate, riduzione del 50% per le cartelle fino a 3.000 euro"
Tutte le novità e le scadenze del 2022 relative alle cartelle esattoriali
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida con i chiarimenti per i contribuenti che possono accedere a questa misura introdotta con il Decreto Sostegni
Oltre alle notifiche, da questo mese si rimettono in moto anche le ordinarie procedure di riscossione: ecco la guida dell'Agenzia delle Entrate
Firmato il decreto attuativo sul condono fiscale 2021: entro il 31 ottobre i debiti saranno cancellati in automatico. Verifiche sul limite di reddito. Ecco come funziona il saldo e stralcio delle cartelle
Il nuovo decreto legge che il Governo Draghi dovrebbe varare nei prossimi giorni conterrà la misura che, per la nona volta dall'inizio della pandemia, rimanda l'appuntamento con il Fisco, stavolta al 31 agosto 2021
Sono diverse le misure che dovrebbero trovare spazio nel dl che il Governo intende varare la prossima settimana: un pacchetto di aiuti da 40 miliardi di euro
L'opzione è sul tavolo del governo. E intanto prende forma lo schema per i nuovi risarcimenti alle attività colpite dalle restrizioni per la seconda ondata della pandemia
Niente più fondi a pioggia: nel nuovo decreto fiscale i contributi saranno selettivi. E sulle cartelle esattoriali pesa la scadenza del 28 febbraio: 50 milioni di atti pronti a essere notificati
Il 28 febbraio scade la mini-proroga sul congelamento delle cartelle approvata a fine gennaio dal Conte 2. Il segretario della Lega: "Al presidente proporremo la pace fiscale"
Slittano ancora i termini previsti per la notifica degli atti di accertamento, di contestazione, di irrogazione delle sanzioni, di recupero dei crediti di imposta, di liquidazione e di rettifica e liquidazione
Proroga della sospensione dei pagamenti delle richieste già ricevute, sospensione dell'invio di nuove cartelle e sospensione ai pignoramenti fino al 31 dicembre 2020
Spunta la possibilità di un rinvio dei pagamenti, oltre a un fondo ad hoc per l’emergenza, con una dotazione iniziale ancora da definire. Il vertice di ieri ha anche studiato un intervento urgente per l'invio delle pratiche esattoriali congelate a marzo
15 milioni di italiani tra cui oltre 2 milioni di artigiani e partite iva dovranno mettere mano al portafoglio: agenzia delle Entrate e Comuni potranno riprendere le attività usuali, inclusi i pignoramenti di stipendi o pensioni
Tra qualche giorno l'Agenzia delle Entrate riprenderà l'attività di accertamento e riscossione: ecco quali controlli ripartono
Lo Stato e i comuni riprendono i pignoramenti. Ma un emendamento proroga al prossimo 30 ottobre il versamento delle imposte che erano dovute in autotassazione il 20 agosto scorso
Tasse e controlli: accertamenti fiscali per contribuenti e aziende al rientro dalla pausa estiva, per rispettare i tempi di emissione degli atti
L'Agenzia delle Entrate-Riscossione ha pubblicato la guida completa con tutte le novità introdotte dal decreto agosto. Il provvedimento non è intervenuto sui termini di scadenza della "Rottamazione-ter" e del "Saldo e stralcio"
Stop alla riscossione delle cartelle esattoriali e alle moratorie sui mutui fino al 31 dicembre, proroga anche per cig e blocco dei licenziamenti: cosa potrebbe esserci nel prossimo decreto dell'esecutivo
L'Agenzia delle Entrate-Riscossione è pronta a mandare in soffitta, in maniera graduale, il modello utilizzato per pagare i debiti. Per le cartelle arriva il nuovo sistema PagoPa: ecco tutto quello che c'è da sapere