Prima dell’inaspettato stop da parte del Governo sembrava praticamente fatta: le forze politiche di maggioranza e opposizione avevano trovato una sintesi sui due testi depositati dall’esponente dem Morassut e dal Capogruppo del Movimento 5 Stelle Silvestri. Poi il dedalo di dietrofront
"Ritrovate migliaia di ossa, potrebbero esserci anche quelle di mia sorella". Così Federica Orlandi, sorella della 15enne Emanuela Orlandi sparita a Roma il 22 giugno 1983. Dopo 35 anni sono stati infatti trovati e aperti due ossari nel cimitero Teutonico
Il direttore editoriale dei media vaticani ribadisce: la decisione di aprire le tombe nel Cimitero Teutonico, trovate poi vuote, è stata presa in segno di vicinanza alla famiglia della ragazza scomparsa, ma non è stata certo "un'ammissione da parte vaticana di un possibile coinvolgimento nell'occultamento di un cadavere"
L’eventuale ritrovamento dei resti di Emanuela Orlandi all’interno delle due tombe potrebbe aprire il sipario su uno dei misteri più inquietanti della nostra epoca. Le parole del fratello Pietro
Dopo le segnalazioni giunte alla famiglia il Vaticano ha acconsentito alla riapertura di due tombe. L'avvocato Laura Sgrò: "La prudenza è d'obbligo ma è una verifica che va fatta"
Pietro Orlandi, il fratello della giovane scomparsa 36 anni fa: "Forse in Vaticano si sono resi conto che è inutile continuare a negare. Sento che c'è qualcosa in più questa volta in merito a quella tomba nel cimitero teutonico vaticano rispetto alle segnalazioni del passato"
Secondo l'avvocato Laura Sgrò la Segreteria di Stato avrebbe aperto un'indagine sul caso della giovane sparita nel nulla il 22 giugno del 1983. Il fratello: "Speriamo sia arrivato il momento della verità"
In una lettera all'avvocato della famiglia Orlandi l'ipotesi che un loculo del cimitero teutonico possa custodire i resti della ragazza scomparsa trentasei anni fa. I familiari scrivono al cardinale Pietro Parolin. Monsignor Girotti: "Pura leggenda, bufala, caso chiuso"
L'intervista di Pietro Orlandi a Today. L'ipotesi della trattativa Procura-Vaticano. Dopo 35 anni di misteri e silenzi, il fratello di Emanuela non si arrende: "Continuerò a cercare la verità"
Intanto gli esperti sono al lavoro su quelli ritrovati la scorsa settimana. "Chi l'ha visto?" smentisce che possano essere della moglie del custode "perché lei non è scomparsa"
In una lettera al quotidiano cattolico Avvenire nuove accuse del magistrato Ilario Martella che indagò sull'attentato a Giovanni Paolo II del 13 maggio 1981: "Un falso la documentazione sul caso di Emanuela Orlandi"
Durante la diretta del programma di Rai Due l'ex terrorista turco è intervenuto per dire la sua sulla scomparsa della ragazza risalente al 1983: "Se non fornisce delle prove, le sue affermazioni sono buffonate" è stata la replica della conduttrice
Il gip ha archiviato anche l'inchiesta sulla scomparsa di Mirella Gregori. Respinta l'opposizione all'archiviazione presentata dai famigliari delle due ragazze
A 32 anni dalla scomparsa della giovane la procura di Roma ha chiesto l'archiviazione del processo: non sono emersi elementi per chiedere il rinvio a giudizio di nessun indagato
Le incredibile rivelazioni di Alì Agca, l'ex terrorista turco che cercò di uccidere Papa Giovanni Paolo II. L'ex lupo grigio: "Emanuele è viva, il Vaticano nega tutto ma sa tutto"