Il deputato Fli Livio Marrocco si sarebbe fatto rimborsare perfino i soldi spesi per i fumetti. Ma ci sono anche i 5 mila euro dell'Udc per le cialde del caffè. E ancora: iPad, auto, gioielli e borse. Indaga anche la Corte di Conti
I pm indagano sull’uso sospetto di tredici milioni di euro destinati ai vari gruppi parlamentari: 97 indagati, coinvolti 13 consiglieri con l'accusa di peculato. C'è anche "l'uomo di Renzi"
L'ex vicepresidente della giunta regionale della Liguria, Nicolò Scialfa, è stato arrestato nell'ambito dell'indagine sulle spese del gruppo dell'Italia dei Valori in Consiglio regionale tra il 2010 e il 2012. Scialfa è indagato per peculato, falso e truffa aggravata
Sforbiciata alla diaria, stop ai regali costosi e retromarcia sugli affitti di sedi esterne: approvato il bilancio di previsione per il triennio 2014-2016, con tagli per 50 milioni di euro l'anno alla dotazione
In soli sei giorni il Senato ha approvato e poi cancellato, quasi di nascosto, una norma che avrebbe permesso al governo di rescindere i contratti di affitto troppo costosi. Dietro la "manovra" il Pd "filo costruttori"
Roma è invasa dagli stormi di uccelli. E a farne le spese sono le automobili, ricoperte spesso dagli escrementi. Non tutte, però: si salvano quelle dei politici...
Maurizio Crozza a Ballarò prende di mira la Corte Costituzionale e i suoi costi: "Il triplo di quella britannica". E sui costi delle auto blu: "Ma chi le guida, Alonso?"
I capigruppo di Fratelli d'Italia e del Pd, Botta e Reschigna, sono venuti alle mani, divisi dal vicepresidente regionale Roberto Placido. Il consiglio è stato sospeso
Fior di quattrini per i dirigenti della Pubblica amministrazione, e poi la giustizia lumaca e la poca fiducia dei cittadini nella politica e nei partiti: il rapporto dell'Ocse fotografa una "brutta" Italia
"Ho accettato uno stipendio da colf per fare un regalo alla città". E ha inoltre ammesso: "Sono un pensionato di lusso". Dopo il 'rimpasto' di Giunta, Antonio De Marco è ora assessore al Bilancio
Surreale dibattito a Montecitorio, dove l'Aula si infiamma quando si discute della qualità del cibo destinato agli onorevoli, con tanto di rischi sulla "sicurezza nazionale". Una seduta pazza, quella del "Magna magna alla Camera", ben raccontata da questo video del giornalista Franco Bechis su YouTube con il montaggio degli interventi sul tema
L'Espresso online ha pubblicato la lista dei compensi di ex senatori e deputati. Il vincitore della classifica è l'ex segretario del Suedtiroler Volkspartei, Roland Riz, con 6.331 euro
Il questore di Palazzo Madama, la grillina Laura Bottici, svela le cifre delle spese del Senato. E spunta un contributo di 81mila euro al "Circolo di Palazzo Madama": "Non so dove sia né cosa faccia"
"Ho sempre pagato i contributi e le leggi e le normative hanno prodotto questa importo": ha risposto l'ex avvocato del Comune che dal 2008 - ultimo anno di lavoro - è rimasto come consulente di Palazzo dei Priori
Ancora polemiche sulla vicenda relativa alla casa Ater di cui usufruiva da tempo Massimo Cavicchioli. L'ex marito dell'esponente Pdl pagava 380 euro di affitto per un appartamento di 60mq in pieno centro di Roma
Il blog di Grillo pubblica l'intervento in aula alla Camera oggi del deputato a 5 Stelle Alessandro Di Battista, che ha suscitato l'ira e la dura reazione del Pd e del Pdl, con conseguente bagarre nell'emiciclo, monito della presidente Boldrini, intervento dei commessi e sospensione dei lavori, con conferenza dei capigruppo finale
Fabio Rainieri, segretario regionale della Lega Nord in Emilia, racconta su Facebook di aver visto il ministro dell'Integrazione andare in palestra a Roma con la scorta
Accade in Gran Bretagna. I dati resi noti dall'esponente di taxPayers' Alliance, "non partito" che si batte contro i privilegi della politica. "E' la prova di quanto tempo perdono i nostri parlamentari". La difesa: "Colpa delle pubblicità"
Scatta per tutti i ministri e i sottosegretari "la tagliola" sul doppio stipendio. La Ragioneria dello Stato fissa il divieto di cumulo tra stipendio pubblico e indennità di governo