Il sismologo Samer Bagh, dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia ci spiega cosa è accaduto di preciso in Anatolia tra Turchia e Siria e perché è ancora impossibile prevedere quando avverranno simili catastrofi
Una ricerca coordinata dal Cnr dimostra che un enorme deposito di sedimenti presente nel Mar Ionio è il risultato di un forte tsunami che nel 365 d.C. ha devastato le coste del Mediterraneo
In “Don’t look up” due scienziati che cercano di preparare il mondo all’arrivo di un’enorme cometa che potrebbe spazzare via la vita dal nostro pianeta. Si tratta di un film, naturalmente. Nella realtà come andrebbero le cose? E cosa potremmo fare per evitarlo?
I 61 tornado dello scorso 10 dicembre avevano guadagnato il primato per il numero massimo in un solo giorno. Ma è durato poco: il 15 dicembre ne sono stati registrati ben 91, nel corso di un raro fenomeno meteo conosciuto come “derecho”
Via libera del Parlamento europeo allo stanziamento per far fronte alle catastrofi naturali che hanno colpito il Continente nel 2018. Più del 90% delle risorse a Veneto, Puglia, Emilia Romagna e Sicilia
Come ogni anno è stato aggiornato il Doomsday Clock, l'orologio metaforico che rappresenta la distanza da una ipotetica fine del mondo: ecco come funziona
Gli Stati dell’Unione europea e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo sull’utilizzo dei fondi europei per le opere di ricostruzione post-disastri naturali
Decine di comuni tra le province di Napoli e Salerno, compresi tre quartieri del capoluogo campano, sono esposti al rischio consistente di ricaduta di materiale piroclastico in caso di eruzione
Domenica scorsa a Shenzen, distretto confinante con Hong Hong, una vera e propria collina di terra e materiali di scarto edile è franata, travolgendo edifici e capannoni di un'area industriale, ma anche condomini abitati
Una raffica di tornado sta colpendo gli Stati Uniti mettendo in pericolo nella regioni delle Grandi Pianure 9 milioni di persone. In Oklahoma, Kansas e Nebraska le gigantesche trombe d'aria hanno provocato molti i danni con centinaia di case distrutte e diversi feriti
Non c'è ancora né cibo né elettricità a Los Cabos, un angolo di paradiso turistico del Messico nordoccidentale devastato quasi una settimana fa dall'uragano Odile
Le bare bianche sfilano senza sosta, portate a spalla dai volontari: racchiudono le migliaia di vittime rimaste uccise dal tifone 'Bopha', il più violento ad aver colpito quest'anno l'arcipelago delle Filippine. A rendere noto il numero dei morti - al momento 1.020 - sono state le autorità di Manila, secondo cui ci sarebbero altre 840 persone disperse