La flora intestinale intestinale influenza l'attività di molti organi, compreso il cervello. Correggendo le alterazioni del microbiota potrebbe quindi essere possibile prevenire disturbi mentali come la depressione, e alleviare i sintomi per chi ne soffre
Grazie al complesso intervento, il neonato, nato due giorni dopo, è guarito da una rara malformazione cerebrale che causa ipertensione polmonare e insufficienza cardiaca, ed altre condizioni potenzialmente letali
Secondo i ricercatori che hanno fatto la scoperta, questi microscopici frammenti di plastica potrebbero aumentare il rischio di infiammazione, disturbi neurologici e persino malattie neurodegenerative
L’invenzione, descritta su Science, potrebbe aiutare a curare gravi patologie cerebrali, e in futuro potrebbe aprire le porte a una nuova era per l’integrazione tra computer ed esseri viventi
Grazie all’utilizzo di una risonanza magnetica ad altissima risoluzione, un gruppo di ricercatori ha scoperto alterazioni, mai viste prima, nel cervello dei pazienti
La storia di un uomo di 54 anni, destrimano dalla nascita, che dopo l'insorgenza del male ha iniziato ad utilizzare principalmente la mano sinistra. Gli esperti: "Le lesioni in un emisfero cerebrale posso provocare delle variazioni nell'uso dell'uno o dell'altro arto"
Sport, viaggi e giochi enigmistici sono i migliori alleati per una mente attiva, ma attenzione all’alcol e ai cibi ipercalorici: ecco come mantenere la mente allenata in estate per ricominciare meglio a settembre
Un gruppo di ricerca ha scoperto che il Sars-CoV-2 si propaga dall'epitelio nasale periferico ai neuroni nel bulbo olfattivo, e da lì al cervello, attraverso dei 'nano-tunnel' costruiti ad hoc
Un team multidisciplinare internazionale ha stilato il primo documento al mondo che raccoglie tutti gli studi scientifici effettuati fino ad oggi sulla morte
Secondo uno studio, il nostro cervello elabora i differenti odori rappresentandoli come un dipinto catturato in un momento o una sinfonia in evoluzione
I risultati della ricerca dimostrano come il consumo di alcol da leggero a moderato sia associato a riduzioni del volume del cervello, e suggeriscono come eliminare anche un solo drink al giorno potrebbe abbassare il rischio di invecchiamento precoce
I ricercatori hanno identificato due tipi di cellule nel nostro cervello che vengono attivate quando si creano ed archiviano i ricordi. La scoperta potrebbe porre le basi per lo sviluppo di nuove cure dei disturbi della memoria
Secondo i ricercatori, l'attività cerebrale registrata nella fase pre-morte suggerisce al cervello un ultimo "richiamo della vita", un ricordo dei momenti più belli della propria esistenza
Vincenzo Andreone, Direttore UOSC Neurologia – Stroke Unit dell’AORN “A. Cardarelli” di Napoli, e Rosaria Renna, dirigente medico dello stesso reparto, ci accompagnano in un viaggio alla scoperta del cervello "innamorato"
Si riteneva che diminuisse gradualmente a partire dai 20 anni. Secondo un nuovo studio tedesco, invece, la velocità con cui il cervello raccoglie ed elabora le informazioni rimane stabile fino ai 60 anni
L'inclusione nella dieta di alcune vitamine, minerali e altre sostanze, contenute in specifici alimenti, sono necessarie per il benessere emotivo e il buon funzionamento del cervello
Secondo i ricercatori, la scoperta di queste fattori può risultare utile per migliorare la diagnosi nei pazienti ad alto rischio di demenza e sviluppare strategie di prevenzione o intervento efficaci
Gli basta immaginare di scrivere a penna e il dispositivo riproduce il testo su un computer con la stessa velocità con cui scriviamo un messaggio sullo smartphone