L'introduzione della paga minima oraria a 9 euro potrebbe generare un effetto collaterale indesiderato: l'aumento del lavoro irregolare, soprattutto in alcuni comparti. La criticità evidenziata dalla Cgia e le possibili soluzioni
Quest'anno il giorno della "liberazione fiscale" è atteso per giovedì 8 giugno: da quella data, in linea teorica, si smette di lavorare per pagare tasse e contributi
Nei primi 10 mesi del 2020 lo Stato ha incassato 57 miliardi di euro in più rispetto allo stesso periodo del 2021, una cifra destinata ad aumentare con le scadenze fiscali di novembre e dicembre
La batosta frutto degli aumenti degli ultimi mesi: in un anno il diesel è più caro del 22,3%. L'Erario ha incassato un tesoretto da un miliardo di euro extra
In media gli aiuti alle imprese potranno coprire il 18% delle perdite ma per bar, ristoranti e palestre i soldi stanziati dai decreti del governo valgono appena il 5% del fatturato (quando va bene)
Dal 16 in poi i contribuenti e le aziende dovranno districarsi tra gabelle e comunicazioni. L'allarme della Cgia di Mestre: ''A rischio la tenuta economica delle piccole imprese''
Secondo uno studio della Cgia, sono centinaia di migliaia le imprese italiane con situazioni bancarie di sofferenza e che non possono ricorrere ad intermediari finanziari o a misure agevolate
Secondo i dati Eurostat elaborati dalla Cgia, al 31 dicembre i debiti della PA hanno raggiunto i 49,4 miliardi di euro, con una crescita costante negli ultimi 4 anni
Nel 2018 gli italiani hanno pagato 33,4 miliardi di euro in più rispetto alla media dell'Unione Europea. I numeri della Cgia: solo in Francia, Belgio, Danimarca, Svezia, Austria e Finlandia la pressione fiscale è maggiore
La denuncia della Cgia, che ha incrociato i dati dei debiti commerciali con quelli della tempestività dei pagamenti: soltanto l'Inps deve 157,2 milioni di euro, mentre il debito del ministero della Difesa supera i 300 milioni. Anac virtuosa, paga in anticipo
Secondo uno studio della Cgia di Mestre 'barattare' l'aumento delle aliquote Iva per uno 'sconto' Irpef grazie alla flat tax non sarebbe una mossa conveniente: molti contribuenti non avrebbero alcun vantaggio, mentre pagheranno di più famiglie, artigiani e commercianti
Non solo grandi opere: il deficit di competitività del nostro sistema logistico-infrastrutturale ci costa 40 miliardi di euro all'anno e 38 ore in situazioni di congestionamento. E anche la rete internet è insufficiente
Secondo la Cgia di Mestre sono 3,3 milioni le persone che lavorano pur essendo invisibili al Fisco, all'Inps e all'Inail, provocando effetti economici devastanti
Cgia: "Le imprese italiane sono le più tassate d'Europa". Poi il sindacato delle piccole imprese lancia l'allarme: "La ripresa si sta affievolendo". L'appello al Governo: "Servono investimenti pubblici, meno tasse e burocrazia, e accelerare i pagamenti della PA"
Il popolo dei "lavoretti" (meno di 10 ore alla settimana) è composto da 592 mila persone secondo la Cgia. Ma è un dato sottostimato, perché il sommerso è ovunque
L'acquisto di una abitazione o di un immobile strumentale costituiva un investimento. Ora, in particolar modo chi possiede una seconda casa o un capannone, sta vivendo un incubo. Le tasse sugli immobili ci costano 40 miliardi l'anno
Nel 2017 la pressione fiscale ufficiale è prevista al 42,5% ma sui contribuenti italiani fedeli al fisco sarà invece superiore di oltre 6 punti, arrivando al 48,8% almeno stando alle stime dell'Ufficio studi della Cgia di Mestre: "Insopportabile"
Dal bollo ai sostituti di imposta, dalla trasmissione dell'Iva allla denuncia salari all'Inail, l'elenco delle tasse da pagare entro oggi secondo la Cgia di Mestre