Anche i gatti sono diventati vegani
Nonostante i gatti siano tra i carnivori più iconici al mondo una nuova ricerca conferma che gli alimenti a base di proteine vegetali non sembrano compromettere la salute dei nostri felini domestici
Nonostante i gatti siano tra i carnivori più iconici al mondo una nuova ricerca conferma che gli alimenti a base di proteine vegetali non sembrano compromettere la salute dei nostri felini domestici
Il crostaceo potrebbe finire nella lista europea delle specie invasive, con conseguente divieto di pesca e di vendita. Il governo a quel punto sarebbe costretto a cambiare strategia
La "One Chip Challenge" è virale, ma per uno studente di un liceo in Massachusetts è stata letale. Nella tortilla più piccante del mondo gli stessi ingredienti dello spray al peperoncino
Uno studio ha rilevato come nelle carni dei cinghiali sia riscontrata una leggera radioattività. Ma non sarebbe tutta colpa dell'incidente di Chernobyl: a sorpresa la causa è molto più preoccupante
Dagli aromi di un agrume che cresce bene in Italia è nato il Chinotto, una bevanda analcolica che ha tenuto banco (e tiene anche oggi testa) ai giganti dell'industria dei soft drink
Si chiama proprio "Bar brutti di provincia" e nel giro di poche ore ha fatto il pieno di interazioni. I suoi creatori ci hanno spiegato come l'hanno fondata e perché piace a così tante persone
La cifra è stata regolarmente segnata sullo scontrino e quindi tassata
I giudici europei decideranno quali espressioni i prodotti vegani possono indicare sulle etichette. La Francia lo vieta dal 2021, ma i vegetariani le hanno fatto causa
Solo nel tratto centrale da San Benedetto e Termoli le attività si fermeranno il 19 agosto
I mega-bacini sono reputati necessari per le grandi imprese agricole. Contadini, ecologisti ed esperti delle Nazioni Unite li contestano perché consumano troppa acqua per colture necessarie ai mangimi
Lo stop all'accordo del trasporto di grano e oli vegetali dall'Ucraina colpisce soprattutto Paesi già a rischio carestie, ma ci sono danni anche per l'Italia
Parola del capo dell'Organizzazione mondiale della sanità, a Roma per il vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari. Ed elogia la dieta mediterranea
Da grande antagonista all'industria genetica a principale capofila delle Ngt: l'Italia ora sostiene le bioteconologie in materia agroalimentare anche perché la ricerca punta forte su grano e vino. Ma anche piccole colture come quella del basilico potrebbero trarne vantaggi
Piante dal Dna modificato con tecniche Ngt saranno considerate equivalenti a quelle convenzionali. Viene escluso il settore biologico, ma c'è il rischio di contaminazione
È successo in una rosticceria di Porta Venezia a Milano, per due take away, come ha denunciato su Twitter lo scrittore milanese Jonathan Bazzi
No, l'influencer non è stata male per aver mangiato il glicine fritto
Ogni anno una persona butta via circa trenta chili di cibo e spesso il motivo è una confusione tra le etichette sugli alimenti. Cerchiamo di fare chiarezza
Una startup tedesca sta sperimentando la trasformazione dei microbi in un prodotto iper-proteico, nutrendoli con zuccheri derivati da residui agricoli. Prendendo a esempio la birra
Proviene soprattutto da Cina e Turchia. L'Italia invece collabora a livello europeo per sventare le frodi, ma importa molto da Paesi Ue per soddisfare la grande domanda interna
Valentina ha pubblicato questo sfogo per dare voce anche a tutte quelle persone che come lei soffrono di questa malattia e ancora oggi, nel 2023, sono purtroppo vittime di questi spiacevoli episodi
Sempre più imprese e startup sono intente a riprodurre i sostituti di varie tipologie di carne convenzionale
Dal Financial Times arriva un attacco surreale ai piatti simbolo della cucina italiana