L’estate è fatta per stare insieme e oggi più che mai la voglia di ritrovarsi e passare del tempo libero all’aperto è forte.
E quale migliore occasione se non davanti a del cibo gustoso?
E quale migliore occasione se non davanti a del cibo gustoso?
Secondo gli esperti, a minacciare la fornitura di cibo sono diversi fattori, come i cambiamenti demografici e le restrizioni imposte nelle principali città cinesi per combattere il Covid-19
L'Italia ne è il principale produttore europeo. Sono all'orizzonte ritocchi ai prezzi sugli scaffali dei supermercati. "Colpa" degli allevamenti, del caro energia, dell'inflazione e non solo. I produttori sono in difficoltà. Cosa succede al cibo più consumato al mondo?
Con il progetto “Buon Fine” di Coop, nel 2021 recuperate oltre 5.500 tonnellate di cibo destinate a 938 associazioni di volontariato in tutta Italia. Un modello di donazione a chilometro zero
Gli italiani buttano in media 31 chili l’anno di prodotti alimentari, per una valore complessivo di quasi 7,4 miliardi euro. Il decalogo antispreco
La tecnologia sarà chiamata a rispondere alle esigenze legate a questioni di salute e etico-ideologiche
Ha appena acquisito Foodqood e organizzato un premio per creatori e blogger. Giallo Zafferano non passa mai di moda e aumenta sempre di più il proprio engagement
Inaugurato finalmente uno spazio che propone il meglio dello street food
Con una nota inviata nelle scorse settimane il ministero della Salute recepisce il regolamento Ue sull'importazione a la commercializzazione della carne di rettili
A Bologna l’azienda che propone prodotti plant-based ha trovato terreno fertile. Merito anche e soprattutto del cambiamento di approccio da parte dei consumatori
Fondata da Giuseppe Scionti, Novameat ha sede a Barcellona. La sua mission è cambiare radicalmente il modo di intendere l’alimentazione nel mondo, grazie al processo della microestrusione.
L'esperimento sociale di una ragazza in una Cina in cui aumenta sempre di più il gap tra ricchi e poveri: "È interessante come molti beni e privilegi siano distribuiti in base all'aspetto esteriore delle persone, cioè a coloro che sembrano avere già a sufficienza di che vivere bene"
Preparare il pane in casa permette di avere un prodotto fresco, pronto da servire in tavola grazie alla macchina Moulinex Pain & Delices
L'annuncio della catena di supermercati Aldi in Gran Bretagna, regno delle colazioni anglosassoni in cui il bacon viene mangiato spesso insieme alle uova strapazzate
Ashton ha 12 anni, e da più di 10 mangia solo pane da toast e yogurt. Da neonato soffriva di reflusso gastroesofageo e stava male quando mangiava, per questo gli è venuta la fobia del cibo, ma le sue paure sono sempre state scambiate per capricci
L'immagine del maxi-conto è stata condivisa su Facebook da un commesso della catena, in Australia
Un macellaio irlandese ha provato una nuova formula: salsicce fatte in negozio con, dentro l'impasto, scaglie di Kinder Bueno. Il successo è stato sorprendentemente enorme
Migliaia di like e condivisioni per questa videoricetta su TikTok che piace tanto anche ai giornali stranieri
Secondo le linee guida della Commissione si dovrà poi vietare di entrare dalla porta anteriore nei bus, di stare a fianco al conducente in taxi e minivan e si potrà chiedere di restare in auto nei traghetti, almeno nelle tratte brevi
Indagini condotte in tutto il mondo confermano il nuovo sistema di traffico di sostanze stupefacenti. Diramato un allarme alle autorità di quasi 200 Paesi
La Commissione europea verso una nuova battaglia legale contro l'Ungheria. Budapest è stata già deferita alla Corte di Lussemburgo per il caso relativo alla detenzione dei richiedenti asilo
La denuncia degli eurodeputati del gruppo S&D: chi deve controllare le possibili sostanza nocive per la salute umana e l'ambiente in tutta Europa, l'Efsa di Parma, non ha risorse per farlo adeguatamente e spesso si deve affidare alle ricerche scientifiche di chi è controllato. Come successo per il glifosato
Proteggere i fornitori da una serie di pratiche sleali imposte dalla distribuzione, questo l'obiettivo della proposta presentata oggi da Bruxelles. De Castro: "Basta a comportamenti inaccettabili che penalizzano produttori e consumatori"
Non siamo grandi appassionati del bio ma quando si tratta di Dop e Idp solo i francesi possono competere con noi