La Commissione Europea ha proposto una nuova dicitura per la lotta agli sprechi alimentari. La frase, già utilizzata da alcune aziende, andrà ad affiancare il "consumarsi preferibilmente entro" sulle etichette per cercare di ridurre lo spreco di alcuni prodotti.
Il triste dato che emerge da un'analisi di Coldiretti. Tra le cause della rinuncia ai doni soprattutto le difficoltà economiche. La spesa media è stata di 177 euro a testa, ma in molti hanno dirottato il budget su spese più urgenti
La decisione di Mosca di sospendere l'intesa che assicurava i traffici commerciali nel Mar Nero avrà degli effetti anche sul nostro Paese: nell'ultimo anno dall'Ucraina sono arrivati 1,2 miliardi di chilli di mais per l’alimentazione animale, grano tenero e olio di girasole
Tante le città in cui i manifestanti di Coldiretti si sono radunati, gridando la loro rabbia dopo mesi di raccolti andati in fumo per i blitz dei cinghiali che, dicono gli imprenditori agricoli, sono ormai fuori controllo
Lunedì si riuniscono nella capitale comunitaria esperti della Commissione Ue, associazioni di categoria e industria per decidere qual è lo strumento migliore per indicare il profilo nutrizionale dei cibi. In gioco la salute dei cittadini Ue ma anche la difesa dei nostri prodotti di qualità
Le nuove tensioni Trump-Putin per le presunte ingerenze elettorali russe porteranno a breve a nuove sanzioni e contro-sanzioni. "Un'escalation preoccupante", accusa Coldiretti, per un paese come l'Italia che già perde miliardi di esportazioni all'anno
Evento al Parlamento Ue con De Castro, Gardini e le associazioni di agricoltori, produttori caseari e di zucchero della Ue per dire No al semaforo alimentare introdotto in Regno unito ed in Francia. Colpiti in primis Parmigiano, Grana, prosciutto di Parma e olio
"Il commercio è una soluzione vincente per tutti, ma deve essere basato su regole eque", afferma il portavoce di Juncker, senza però specificare le eventuali ritorsioni. Allarme Coldiretti: "con 'America First' a rischio 40 miliardi di esportazioni dei nostri prodotti agroalimentari
Prodotti pieni di zinco, ferro e fibre, ma anche di zuccheri e grassi, uno studio della Beuc mette a nudo le informazioni fuorvianti contenute nelle etichette alimentari. Ci vuole una nuova norma Ue, insistono i consumatori. Ma a Bruxelles è battaglia tra chi vuole i semafori e chi no
Il primo febbraio entra in vigore l'etichetta di origine per il riso, con questa si può evitare il riso birmano. L'accusa: il governo utilizza i proventi delle esportazioni nella Ue per finanziare la repressione dei Rohingya.
Riconosciute tutte le Dop italiane esportate nel Sol Levante ma con due criticità: poche protezioni per il Parmigiano Reggiano, insidiato dal Parmesan, e per i nomi composti, come Grana Padano e Pecorino Romano. Stime Coldiretti: "Legalizzati tarocchi per 60 miliardi"
La denuncia di Federalimentare e Coldiretti contro le misure proposte dal Consiglio Ue in materia di etichettatura, pubblicità, nonché le restrizioni al commercio tra gli Stati membri."No alla criminalizzazione del settore"
Secondo l'organizzazione agricola il governo birmano utilizza i proventi delle esportazioni nella Ue per finanziare la repressione dei Rohingya e le violazioni dei diritti umani.
Deciso aumento dei diritti di cattura deciso dall'Icaat con grandi beneficiarie le flotte europee. Opportunità per molte imprese italiane, dice Coldiretti. Addio pesca sostenibile, l'allarme degli ecologisti.
Lo afferma un report commissionato dal Parlamento europeo. Coldiretti: nonostante le tensioni nei negoziati aumento del 3% nelle vendite del Made in Italy sull'isola
Secondo uno studio della Coldiretti, basato sul Sistema di allerta rapido europeo, pesce spada e tonno importati dalla Penisola iberica sono pesantemente contaminati da metalli pesanti. Da Polonia e Paesi bassi attenzione alle carni del pollo
La Coldiretti ha lanciato l'allarme a seguito dell'accordo commerciale con il Canada. Ma per l'ex ministro De Castro le grandi Dop del Belpaese saranno tutelate
Secondo un’analisi di Coldiretti su dati Crea, il 44% degli italiani durante il lockdown ha mangiato di più e si è mosso di meno. Il risultato di questo nuovo stile di vita sembra scontato: molti di noi sono ingrassati
Un’analisi Coldiretti, diffusa in occasione del decennale d’iscrizione della Dieta Mediterranea nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco, ha mostrato come questo nostro preziosissimo regime alimentare ha avuto un aumento medio dell’11% dei consumi nel 2020
I risultati di uno studio di Coldiretti sui due mesi dall'inizio del primo lockdown in alcune aree per estendersi poi in tutta Italia, sulla base delle persone che hanno beneficiato di aiuti alimentari con fondi Fead distribuiti da associazioni come la Caritas ed il Banco Alimentare
Ostacoli tecnici, assicurazioni sull'assenza di patogeni e altri motivi sanitari starebbero bloccando l'esportazione di prodotti italiani verso l'Asia: "L'aspetto paradossale è che mentre i prodotti italiani sono bloccati, la Cina può esportare pere e mele nella Penisola''
Secondo un'indagine della Coldiretti, è aumentata del 14% rispetto al Capodanno 2018 la spesa delle famiglie per imbandire la tavola l'ultimo dell'anno