Da un recente studio è emerso che un consumo moderato di uova aumenta i livelli di colesterolo buono nel sangue e previene la formazione di placche aterosclerotiche che possono portare ad attacchi di cuore e ictus
I risultati della ricerca mettono in dubbio l'efficacia delle statine quando prescritte con l'obiettivo di abbassare il colesterolo cattivo e, quindi, di ridurre il rischio di infarto, ictus e morte prematura
“Questi farmaci interferiscono con la produzione del colesterolo a livello del fegato e in questo modo abbassano i livelli di colesterolo circolante riducendo il rischio di infarto e ictus”. L’intervista alla Dott.ssa Stefania Di Fusco, Chairperson Area Giovani ANMCO
Si tratta di terapia, approvata per ora in Inghilterra, che si basa sulla tecnica "silenziamento genico”: agisce, cioè, degradando la proteina coinvolta nella regolazione del colesterolo nel corpo
Assumerne una porzione quotidiana contrasta il colesterolo e abbassa il rischio di malattie cardiovascolari. L'ultimo studio dell’Hospital Clínic di Barcellona
Soprattutto per chi soffre di patologie cardiovascolari, assumere alcune buone abitudini è fondamentale per prevenire ulteriori problemi: ecco le abitudini da seguire e i valori da tenere sotto controllo.
Chi vuole vivere in salute dovrebbe abbandonare il divano, anche se comodo, per fare almeno una piacevole passeggiata al giorno. Muoversi è infatti un toccasana anche per l’ipercolesterolemia che mina la salute cardio e cerebrovascolare. Ecco perché
Depurative, disintossicanti e diuretiche, le ciliegie sono ricche di proprietà benefiche sia per la nostra salute che per la nostra bellezza. Scopri quali sono
“Dottore ma tutte queste uova non saranno causa di un aumento del colesterolo?” non riesco neanche a contare le volte in cui mi è stata posta questa domanda dopo aver consigliato di mangiare uova a colazione. Ma il problema dell’ipercolesterolemia è il colesterolo che assumiamo tramite gli alimenti o gli zuccheri che siamo abituati a consumare? Scopriamolo nell’articolo!