L’ipercolesterolemia è un problema molto diffuso che non va assolutamente sottovalutato: ecco i consigli degli esperti sui cibi e i rimedi naturali che aiutano a controllare e contrastare il colesterolo alto
Dieci milioni di italiani soffrono di dislipidemie lievi o moderate (alterazioni nella quantità di grassi nel sangue), ma il 40% non si cura con il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari. Uno studio ha dimostrato che l’assunzione di alcune sostanze di origine naturale può tenerle sotto controllo
"Oggi, grazie all’esame del DNA, è possibile identificare alterazioni genetiche che aumentano il rischio cardiovascolare, e intervenire in tempo con misure preventive efficaci". L'intervista al cardiologo interventista Giovanni Ciccarelli, dell'ospedale Monaldi di Napoli
Si tratta di un calcolatore messo a punto dagli esperti SIC che, grazie a poche e semplici domande, consente di misurare il rischio a 10 anni di andare incontro alle malattie cardiovascolari più gravi, ma anche evitabili
Secondo una nuova ricerca, il consumo quotidiano di questo alimento riduce il rischio di sviluppare patologie croniche come quelle cardiovascolari e il diabete
Si tratta di un inibitore PCSK9, cioè un farmaco che inibisce una specifica proteina nel fegato per ridurre i livelli plasmatici di LDL e quindi il rischio cardiovascolare
"L’abbassamento del colesterolo è evidente già dopo alcune settimane, ma il farmaco non è per tutti". Furio Colivicchi, presidente dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, spiega come agisce e per quali pazienti è indicato
Previene infarto e ictus utilizzando piccole molecole di Rna per impedire la sintesi di una proteina coinvolta nel metabolismo del colesterolo. È indicato contro l’ipercolesterolemia, e sembra in grado di dimezzare i livelli di colesterolo ldl presenti nel sangue dei pazienti
Sempre più pazienti si vedono prescrivere questi farmaci, tuttavia c’è ancora incertezza su quando iniziare il trattamento e soprattutto per quanto tempo seguirlo. Uno studio inglese suggerisce come ottimizzare i benefici
Uno studio ha dimostrato che le calorie assunte da questo frutto non influiscono sul peso corporeo ma riducono il colesterolo cattivo, per questo risultano un’aggiunta benefica a una dieta ben bilanciata
Da un recente studio è emerso che un consumo moderato di uova aumenta i livelli di colesterolo buono nel sangue e previene la formazione di placche aterosclerotiche che possono portare ad attacchi di cuore e ictus
I risultati della ricerca mettono in dubbio l'efficacia delle statine quando prescritte con l'obiettivo di abbassare il colesterolo cattivo e, quindi, di ridurre il rischio di infarto, ictus e morte prematura
“Questi farmaci interferiscono con la produzione del colesterolo a livello del fegato e in questo modo abbassano i livelli di colesterolo circolante riducendo il rischio di infarto e ictus”. L’intervista alla Dott.ssa Stefania Di Fusco, Chairperson Area Giovani ANMCO
Si tratta di terapia, approvata per ora in Inghilterra, che si basa sulla tecnica "silenziamento genico”: agisce, cioè, degradando la proteina coinvolta nella regolazione del colesterolo nel corpo
Assumerne una porzione quotidiana contrasta il colesterolo e abbassa il rischio di malattie cardiovascolari. L'ultimo studio dell’Hospital Clínic di Barcellona
Soprattutto per chi soffre di patologie cardiovascolari, assumere alcune buone abitudini è fondamentale per prevenire ulteriori problemi: ecco le abitudini da seguire e i valori da tenere sotto controllo.
Chi vuole vivere in salute dovrebbe abbandonare il divano, anche se comodo, per fare almeno una piacevole passeggiata al giorno. Muoversi è infatti un toccasana anche per l’ipercolesterolemia che mina la salute cardio e cerebrovascolare. Ecco perché
Depurative, disintossicanti e diuretiche, le ciliegie sono ricche di proprietà benefiche sia per la nostra salute che per la nostra bellezza. Scopri quali sono
“Dottore ma tutte queste uova non saranno causa di un aumento del colesterolo?” non riesco neanche a contare le volte in cui mi è stata posta questa domanda dopo aver consigliato di mangiare uova a colazione. Ma il problema dell’ipercolesterolemia è il colesterolo che assumiamo tramite gli alimenti o gli zuccheri che siamo abituati a consumare? Scopriamolo nell’articolo!