Il ministro Bianchi spiega che con gli interventi per la scuola nel decreto sostegno bis è stato fatto "un lavoro imponente, non conclusivo, ma abbiamo aperto una strada importante. Abbiamo delineato nuovi concorsi, uno l'anno, regolare, in modo che sia possibile per tutti programmare le proprie attività"
Gli interventi dalla bozza del decreto Sostegni Bis, mentre sindacati e ministero si preparano all’incontro a Palazzo Chigi per la firma del “Patto per la scuola al centro del Paese”
il 20 maggio del 2021
Un provvedimento ad hoc per assumere chi già lavora
In queste ore al ministero della Pubblica Istruzione e a Palazzo Chigi si lavora su un provvedimento ad hoc. Il testo, tenuto segreto, punta ad assumere chi già lavora
Un provvedimento massiccio è inevitabile, necessario, impellente. Per evitare di ritrovarsi a settembre 2021 come nel 2020, e cioè con circa 200mila supplenti in cattedra, il governo Draghi sta pensando a una maxi-stabilizzazione di insegnanti precari
Giovedì 22 ottobre prende il via l'atteso concorso per la scuola secondaria di primo e secondo grado, riservato agli insegnanti che hanno già almeno 36 mesi di servizio. Dal protocollo sanitario alla prova: tutte le informazioni utili
“Metterà a rischio la salute di studenti e docenti”, dice Ambroio Iacono, che durante il lockdown continuò a fare didattica a distanza anche dal letto dell’ospedale dove era ricoverato perché malato di Covid-19
I sindacati accusano il governo e il Partito Democratico chiede una "pausa di riflessione" sul concorso straordinario per i docenti in programma il prossimo 22 ottobre ma per i 5 stelle un rinvio sarebbe "una presa in giro"
Dopo due giorni di confronto al Ministero, le sigle non hanno approvato il piano su reclutamento e abilitazioni: ''Chiusura totale rispetto alle nostre proposte''. Ecco cosa chiedono i sindacati
Sono circa 24.000 i nuovi insegnanti che potranno salire in cattedra a partire dal 2020 con un concorso ordinario. Altrettante cattedre saranno a disposizione con un concorso straordinario.