Non solo trasporti, anche zucchero, olio e patate: la classifica dei rincari
La graduatoria stilata dall'Unione nazionale consumatori sui dati Istat: "Dopo la batosta di giugno e luglio, arriva quella di agosto"
La graduatoria stilata dall'Unione nazionale consumatori sui dati Istat: "Dopo la batosta di giugno e luglio, arriva quella di agosto"
Una strategia che sta prendendo piede soprattutto in campo alimentare, la shrinkflation è sotto l’occhio dell’Antitrust. Perché non è chiara per il consumatore e molto spesso è dannosa per le sue tasche
Il caso di un consumatore di Firenze che era stato truffato con un assegno circolare contraffatto in seguito alla vendita di un veicolo. L'Arbitro Bancario Finanziario ha riconosciuto la responsabilità dell'istituto bancario nel non aver effettuato i dovuti controlli
Secondo i dati preliminari dell'Istat, a febbraio l'inflazione scende al 9,2%, grazie soprattutto al calo dei beni energetici, ma i prezzi del "carrello della spesa" continuano a crescere. L'allarme delle associazioni: "Un dato illusorio, siamo ancora in presenza di una emergenza che svuota le tasche delle famiglie"
Il triste dato che emerge da un'analisi di Coldiretti. Tra le cause della rinuncia ai doni soprattutto le difficoltà economiche. La spesa media è stata di 177 euro a testa, ma in molti hanno dirottato il budget su spese più urgenti
Il fenomeno della "shrinkflation" mette in allerta anche l'Antitrust. Le aziende stanno adottando una pratica commerciale scorretta? Di cosa si tratta, e cosa sta accadendo
L'allarme lanciato dall'associazione Consumerismo No Profit: ''Rincari fino al 15% nel 2022, conseguenze per famiglie, negozi e piccole imprese''
La Beuc contro l'evento promosso dal Parlamento Ue. L'etichettatura a semaforo al centro della polemica
I prezzi dei carburanti continuano e lievitare con rincari record per in consumatori. L'allarme di Assoutenti: ''Per le spese natalizie ogni famiglia taglierà circa 200 euro''
Un progetto finanziato dall'Ue e coordinato dalla Federico II di Napoli permette di risolvere le cause fino a 5mila euro accompagnando gli utenti nella procedura di reclamo
Trovato l’accordo sulle azioni rappresentative. Permetteranno agli europei di associarsi per avere giustizia contro gli abusi di imprese e multinazionali