Gli italiani stanno a rinunciando a mangiare bene
Il report annuale presentato da Coop descrive un quadro deformato dall’inquietudine dove la spesa si alleggerisce e con essa il desiderio di alimentarsi correttamente
Il report annuale presentato da Coop descrive un quadro deformato dall’inquietudine dove la spesa si alleggerisce e con essa il desiderio di alimentarsi correttamente
Per due trimestri di fila, il Pil è negativo. E la produzione è ancora al di sotto di quella pre-Covid
Il Belaese sotto l'obiettivo Ue del 15%. I "frugali" tedeschi e olandesi rispettivamente sopra il 20 e il 30%
Per contrastare l'inflazione gli italiani acquistano soprattutto cibi "sobri e basici", rinunciano ai cibi etnici, alle varie tipologie di "free from" (senza glutine, senza lattosio, senza sale, ecc.) e ai cibi già pronti
Affrontare le temperature che si abbassano con una soluzione che consente di riposare in un ambiente caldo e confortevole senza consumi eccessivi
Quasi la metà delle famiglie ha un impianto di raffrescamento dell'aria, il 28,5% di queste lo usa tutti i giorni nei periodi caldi. Nei mesi invernali invece le abitazioni sono riscaldate in media per otto ore e 33 minuti al giorno. Il rapporto dell'Istat
Oltre l’80% delle aziende oggetto di indagine sottostima l’impatto dei consumi non produttivi sulla spesa energetica
In base alle stime dell'Istat, a maggio l’indice nazionale dei prezzi al consumo ha registrato un aumento del 6,9% rispetto allo scorso anno, un balzo record che non si vedeva da 36 anni. Unc: "Una batosta da oltre 2mila euro per le famiglie con due figli". Assoutenti: "Una rovina per i consumatori"
La Commissione propone un vademecum in 8 punti per diminuire immediatamente la dipendenza da gas e petrolio (russi). E si rivolge in particolare alle fasce più benestanti
Con l'inflazione che galoppa la "shrinkflation" può diventare una tentazione forte per le aziende. Attenzione all'etichetta
Le grandi spese future degli italiani riguarderanno soprattutto beni legati alla sostenibilità e all'efficienza energetica, ce lo dice l'Osservatorio Findomestic
L'Ufficio studi Coop traccia le speranze (e i timori) per il 2022 degli italiani
L'aumento dei costi energetici avrà un effetto ''domino'' sugli altri settori. Le stime di Federconsumatori: ecco cosa aumenterà e di quanto
"Bisogna intervenire per accelerare il recupero, perché dai consumi interni dipende circa il 60% del nostro Pil", ha dichiarato Patrizia De Luise, Presidente nazionale Confesercenti
Nonostante la volontà di ridurre l’usa e getta, i consumi crescono in tutto il mondo, trainati dai Paesi in via di sviluppo. Ma gli analisti avvertono: “L’economia circolare invertirà il trend”
I dati Istat certificano che il volume pro-capite che preleviamo dalle fonti è il più altro tra i Paesi dell'Unione. Il 47,9%, pero', viene disperso nella rete idrica
La spesa alimentare delle famiglie sembra non aver risentito troppo della crisi economica: gli italiani, oltre a non badare a spese per il cibo, hanno aumentato il il consumo di carne bovina, cresciuto del 7,3% già nei primi nove mesi del 2020
Il team di analisi del comparatore di software Capterra ha avviato uno studio nei 5 Paesi europei da cui è emerso che il 90% dei consumatori italiani legge recensioni online prima di procedere con un acquisto (la media europea è del 62%), che il 64% si fida delle recensioni online degli altri clienti (la media europea è del 50%). Tuttavia le aziende non danno risposta alle osservazioni degli utenti
È in forte calo sia la produzione sia la domanda, cambiano le abitudini di consumo e i servizi
La concessione non prevede alcuna indagine amministrativa o patrimoniale perché l’importo finanziabile è commisurato al valore del bene offerto. 8 italiani su 10 pronti ad utilizzarlo nell'era Covid
Analisi sui consumi regionali nel 2020 dell'Ufficio Studi di Confcommercio: nessuna area del Paese è stata risparmiata. Secondo i nuovi dati Istat, il prodotto interno lordo è diminuito del 12,8% rispetto al trimestre precedente: mai così male dal 1995
Molte le variabili che determinano il consumo effettivo. Come calcolare il costo
L'Unione Nazionale Consumatori, elaborando i dati dell'Istat, ha stilato la classifica dei prodotti che hanno avuto un maggiore aumento di prezzo dopo la fine del confinamento: ecco quali sono
L'allarme lanciato da Confcommercio: "Realistica la riapertura del Paese ad ottobre". Alberghi, ristorazione, turismo e trasporti i settori più colpiti.
Il 2019 si è concluso in una situazione di completa stagnazione, con sintomi di deterioramento del quadro congiunturale. Secondo le stime di Confcommercio, l'apertura del 2020 sarà ancora piatta: ''C'è profonda incertezza''