Fuga dai conti correnti: tenere i soldi in banca costa sempre di più
Almeno 4 milioni di italiani hanno cambiato istituto di credito per cercare di non vedere i propri stipendi dilapidati dai rincari dei costi di gestione dei conti correnti bancari
Almeno 4 milioni di italiani hanno cambiato istituto di credito per cercare di non vedere i propri stipendi dilapidati dai rincari dei costi di gestione dei conti correnti bancari
Si registra un balzo dei costi per i clienti, con rialzi superiori al tasso di inflazione. Aumentano anche le commissioni applicate alle operazioni allo sportello. Ma perché i costi salgono?
Il decreto del ministero dell'economia è in arrivo dopo l'ok del garante della privacy all'incrocio tra banche dati. Come funzionerà il monitoraggio dell'Agenzia delle entrate
Ha cominciato Fineco con una lettera ai correntisti. Ora anche altri istituti si allineano soprattutto con i clienti corporate. E succede anche in Europa. Ma quanto costa al "sistema Italia" la mole di denaro liquido fermo. E soprattutto: se il cavallo non beve conviene davvero forzarlo?
Stop agli addebiti automatici senza sufficiente liquidità e dopo tre mesi di mancati pagamenti si viene segnalati alla centrale rischi
C'è il rischio di un blocco dei pagamenti di bollette, stipendi e contributi. Il motivo? Gli addebiti automatici non verranno consentiti se i clienti hanno il conto in rosso
L'Erario passerà a setaccio i conti/correnti per rilevare "anomalie" relative alle attività finanziarie del 2017
Dopo la doverosa pausa stabilita dagli organi preposti per l’emergenza coronavirus, ripartono la notifica delle cartelle di pagamento e la possibilità di promuovere nuove azioni esecutive o cautelari
La risposta dei risparmiatori alla crisi e al Coronavirus ha portato i conti correnti al massimo storico dal 2015. Ma il 68% del denaro è infruttifero
Da questo mese possono scattare i controlli su chi chiede l’Isee per ottenere prestazioni sociali, come ad esempio il reddito di cittadinanza: è l'Inps stesso a comunicare tutti i dettagli e che cosa cambia
Per chiarire la notizia sui pignoramenti dei conti correnti è dovuto intervenire lo stesso premier Giuseppe Conte che ha spiegato come con la nuova Manovra finanziaria vi sarà una equiparazione sulla riscossione tra sistema nazionale e locale
Secondo l'ultimo Rapporto Consob sulle attività finanziarie delle famiglie, il 30% degli intervistati non conosce prodotti finanziari come i conti correnti, le azioni o i fondi comuni. Invece il 21% non conosce neanche le nozioni base
Con l'entrata in vigore della nuova direttiva europea sui servizi di pagamento, sono molte le novità che riguardano gli utenti: ecco la guida realizzata da Abi e associazioni dei consumatori
"I tassi di interesse negativi scatteranno a partire dal 2020 sui conti correnti superiori ai 100.000 euro". La decisione di Unicredit scatena perplessità: per il sindacato Fabi a trarne vantaggio ci sarebbero le Poste Italiane
Secondo l'indagine periodica di Bankitalia sui costi dei conti correnti delle famiglie, nel 2018 l'aumento medio è stato di 7,5 euro. E' il terzo anno di fila in cui si registrano i rincari
Può succedere a chiunque e per svariati motivi. Andare in rosso in banca è un'evenienza prevista dalle normative: che cosa succede in tal caso al correntista? E' tutto nero su bianco
I dati sulla ricchezza finanziaria degli italiani: aumenta il denaro fermo sui conti correnti. E i costi di gestione delle principali banche italiane sono lievitati negli ultimi mesi
Aumenti dei costi di gestione dei conti correnti delle principali banche italiane: ecco tutti i rincari per gli utenti (e quali sono le operazioni che hanno registrato gli aumenti più marcati)
Prelievi, pagamenti, saldi e bonifici bloccati. Le banche tollerano normalmente un conto in rosso solo per qualche giorno. Cosa fare?
Il blitz, coordinato dalla Procura di Milano, ha visto la costituzione di una squadra investigativa comune tra poliziotti italiani e romeni, che hanno eseguito ordinanze di custodia cautelare e perquisizioni
Lo rivela il report di SosTariffe.it realizzato per la Stampa analizzando un panel di 17 banche tradizionali e online
Si tratta di aumento di circa un euro rispetto all'anno precedente. Ma il Codacons denuncia: "Dal 2013 costo lievitato del 16%"