L'effetto "forbice" della crisi Covid: un buco da 23 miliardi nella casse di Comuni e Regioni
Il calcolo in un report del Comitato europeo degli enti locali: "Effetti negativi per 10 anni". Le perdite maggiori in Germania
Il calcolo in un report del Comitato europeo degli enti locali: "Effetti negativi per 10 anni". Le perdite maggiori in Germania
La neo-presidente delle Commissione detta una linea più morbida sui parametri di stabilità: “Evitiamo di avere un approccio troppo emotivo sul tema”. E sui commissari chiede parità di genere
Cos'è il parametro usato dalla Commissione per stabilire quanto può spendere un determinato Stato membro. E perché la maggioranza gialloverde chiede di eliminarlo
Nel triennio tra il 2020 e il 2022 la misura contro la povertà peserà sui conti pubblici per 25,9 miliardi di euro. Nello stesso periodo verranno spesi quasi 10miliardi in politiche attive per il lavoro: i dati di Unimpresa
I conti pubblici preoccupano il governo ma la manovra correttiva slitta a lunedì. Intanto Tria presenterà a Moscovici, in via informale, la proposta dell'Italia per evitare la procedura in vista della riunione della Commissione Ue del prossimo 2 luglio
Italia peggiore economia d'Europa: nuovi dati negativi nel rapporto dello European Fiscal Board che peseranno quando Martedì 2 luglio il collegio dei commissari europei si riunirà a Strasburgo per prendere una decisione sulla procedura di infrazione
Secondo Reuters all’interno dell’esecutivo sono convinti che il deficit del 2019 sarà molto più basso del 2,5% del Pil previsto dalla Commisione
Solo a marzo il "rosso" dello Stato è aumentato di 20 miliardi di euro. Colpa dell'aumento degli interessi del debito pubblico e dei maggiori prelevamenti dai conti di tesoreria intestati all'INPS. Cattive notizie anche dall'Istat: "Disoccupati in aumento"
Incertezza sui conti, mancati investimenti pubblici per la crescita: Visco scuote il governo M5s-Lega
La manovra economica, oltre alle varie misure come il reddito di cittadinanza e la flat tax, dovrà fare i conti anche con la spesa per interessi del debito pubblico: cosa ci aspetta
Il vicepresidente della Commissione Europea Dombrovskis chiede all'Italia un aggiustamento della manovra finanziaria pari allo 0,6% del Pil per non pesare sul debito pubblico. Proprio il deficit di bilancio sarà uno dei problemi per il nuovo governo
Peggiorano i conti italiani: il fabbisogno statale a Maggio si attesta a 7.500 milioni di euro. A pesare sui conti pubblici il prestito Alitalia ma anche i maggiori contributi al bilancio europeo. Il Mef registra maggiori introiti fiscali per 700 milioni
Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, ha risposto ad un'interrogazione parlamentare in Senato ci sarebbe "una sottrazione di risorse per la crescita e l'occupazione"
"Il terremoto costa un miliardo, i migranti quattro, impossibile ridurre il deficit pubblico". Ma alla Commissione Europea che chiedeva un aggiustamento da 3,4 miliardi non è piaciuto il piano del ministro Padoan che oltre a nuove accise contiene solo generici impegni a definire misure "più avanti in primavera"
La conferma da parte del Mef: la risposta del governo italiano entro l'inizio di febbraio. Allo studio risparmi da bonus fiscali e spese dei ministeri