L'ex comandante Schettino potrebbe presto uscire dal carcere
Sta scontando a Rebibbia la pena di 16 anni di reclusione dopo la tragedia dell'Isola del Giglio che nel 2012 causò la morte di 32 persone
Sta scontando a Rebibbia la pena di 16 anni di reclusione dopo la tragedia dell'Isola del Giglio che nel 2012 causò la morte di 32 persone
L'ex comandante sconta 16 anni per il naufragio del 13 gennaio 2012 all'isola del Giglio che ha portato alla morte di 32 persone. La difesa puntava alla revisione del procedimento
Da oltre 4 anni è detenuto a Rebibbia per scontare la condanna a 16 anni. A maggio 2022 potrà chiedere di essere ammesso a misure alternative. Il suo avvocato: "Lui è l’unico a pagare con il carcere, ma all’origine del naufragio c’è stato un errore organizzativo". Il giudice: "Sentenza perfetta"
La prossima settimana a Strasburgo i socialisti potrebbero guidare la rivolta contro il presidente del Parlamento, reo di aver provato ad abbandonare la “nave” europea. "Non farò il primo ministro aggiunto", aveva detto il giorno dell'insediamento, prendendo le distanze dal suo predecessore, il tedesco Schulz. Ma poi il Cavaliere...
Oggi, dopo 19 ore di lavoro, nel 2013 venivano completate le operazioni di rotazione del relitto al largo dell'Isola del Giglio
L'ex comandante della Costa Concordia sta scontando in carcere una pena di 16 anni
Rossella Schettino, la figlia di Francesco Schettino, ha deciso di aprire un profilo Facebook per far sentire la sua voce. Ne ha anche per Gregorio De Falco
La Cassazione ha reso note le motivazioni che hanno portato alla conferma della condanna a16 anni per il comandante della Costa Concordia, naufragata il 13 gennaio del 2012
Così l'ex comandante della Costa Concordia descrive la manovra evasiva con la quale tentò di superare indenne gli scogli
Dopo la condanna dell'ex comandante della Costa Concordia Francesco Schettino a 16 anni di reclusione pronunciata in Cassazione si apre un nuovo capitolo che consentirà ai naufraghi di avere ulteriori risarcimenti: dopo il danno morale una liquidazione
L'ex capitano della Costa Concordia, condannato a 15 anni per il suo naufragio, è rinchiuso in una cella singola nel carcere romano. Secondo i suoi avvocati, studierebbe un possibile ricorso alla Corte europea e vorrebe scrivere un diario della sua vita carceraria
Ha anche spiegato perché si è presentato al penitenziario romano di Rebibbia e non altrove: "C'è una ragione per tutto questo, ed è che non volevo che mia figlia dovesse fare la fila per venirmi a trovare a Poggioreale. Napoli è la sua città, magari qualcuno avrebbe potuta riconoscerla. E volevo evitarle quest'altro dolore"
"Appena parlato con il comandante Francesco Schettino. E' arrivata la sentenza 16 anni. Credo nella giustizia Italiana. Mi spiace molto per la sua famiglia". Così scrive su Facebook Kevin Rebello, fratello di Russel, il cameriere indiano di 33 anni che fu delle 32 vittime della Concordia, l'ultimo corpo che il mare restituì
È molto duro l'editoriale di Antonella Boralevi sulla Stampa, dopo la condanna definitiva a 16 anni per Francesco Schettino. Dayana Arlotti, 5 anni, perse la vita nel naufragio
L'ex comandante dovrà scontare 16 anni per il naufragio all'isola del Giglio in cui morirono 32 persone. Respinto il ricorso del sostituto procuratore che chiedeva un inasprimento della pena
A presentare ricorso in Cassazione sia la difesa dell'ex Capitano che la Corte d'Appello di Firenze. Verdetto atteso il 12 maggio
L'ex comandante della Costa Concordia condannato a 16 anni di carcere per il naufragio all'isola del Giglio del 13 gennaio 2012, affida la sua difesa a un video di oltre 17 minuti pubblicato su YouTube, in cui nega di aver abbandonato la nave
L'ex comandante della Costa Concordia condannato a 16 anni di carcere per il naufragio all’isola del Giglio del 13 gennaio 2012, affida la sua difesa a un video di oltre 17 minuti pubblicato su YouTube, in cui nega di aver abbandonato la nave
Un operaio stava lavorando alla demolizione dell'ex nave da crociera quando è stato colpito da una pesante valvola che si è staccata da un macchinario
Il Collettivo dei superstiti transalpini ritiene che qualcuno se ne sia impossessato durante le operazioni di recupero o di smantellamento del relitto
La Corte d'Appello di Firenze motiva la sentenza del 31 maggio che confermò la condanna a 16 anni di reclusione e 1 mese di arresto già inflitta al Comandante dal tribunale di Grosseto per il naufragio della Costa Concordia che il 13 gennaio 2012 causò la morte di 32 persone all'Isola del Giglio
"Assieme alle 32 vittime, quella notte, sono morto anch’io" ha detto l'ex comandante della Costa Concordia. Il pubblico ministero l'ha definito "incauto idiota". Ma la manovra di incaglio ha evitato una strage e aiuterà a modificare i codici di sicurezza, perché se la nave si fosse fermata in alto mare sarebbe affondata nel giro di pochi minuti
"E' stata consumata una grave ingiustizia, c'è stato "un accanimento che non si spiega. Noi insistiamo a dire che le prove non ci sono" dicono gli avvocati di Francesco Schettino
La richiesta è stata fatta dal sostituto pg di Firenze nel processo in appello contro l'ex comandante della Costa Concordia. Il pg ha ridefinito le pene per i reati di naufragio, omicidio e lesioni plurimi colposi, abbandono, false informazioni alla capitaneria