Notizie su Costituzione
La Costituzione secondo La Russa: "Non c'è l'antifascismo"
Il presidente del Senato spiega: "Accadde sotto la spinta dei partiti moderati che non volevano fare questo regalo al Pci e all'Urss". Scoppia la polemica e c'è chi chiede le dimissioni
La Costituzione è bella anche a Sanremo, certi politici se ne facciano una ragione
L'italiano come lingua ufficiale nella Costituzione, così il Governo "difende" la patria
La proposta è stata assegnata alla commissione competente per la riforma costituzionale
La destra francese cambia idea sull'aborto, Le Pen: "Sì a diritto in Costituzione"
La leader del Rassemblement National porta il partito a una svolta, ma chiede di mantenere la possibilità per i medici di fare obiezione di coscienza
Il Cile boccia la nuova Costituzione: resta in vigore quella di Pinochet
Il 62% (circa sette milioni di cileni) ha scelto il 'rechazo' - respingo - mentre il 38% (4,2 milioni) ha votato a favore del testo dell'assemblea costituente insediata dopo le proteste di piazza del 2019
La legge per proteggere la Costituzione è incostituzionale
Il caso in Germania: Karlsruhe si è pronunciata contro il testo che affida alle autorità bavaresi ampi poteri in ambito di sorveglianza (anche privata) dei cittadini
Gli animali entrano nella Carta costituzionale: ecco cosa cambia
La tutela e il rispetto degli animali e dell’ambiente sono divenuti legge. Scopriamo cos’è cambiato e cosa prevede la nuova riforma
La tutela ambientale entra a far parte della Costituzione italiana
Gli articoli 9 e 41 vengono esplicitamente modificati e introducono la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi
Repubblica Ceca come gli Usa: in Costituzione il diritto a usare armi per legittima difesa
Mentre in Italia si discute del caso di Voghera, dove un assessore della Lega ha sparato e ucciso una persona dopo una lite al bar, Praga approva la modifica alla Carta fondamentale
Lotta al cambiamento climatico in Costituzione: il Senato francese blocca il referendum voluto da Macron
La proposta avanzata in origine da 150 cittadini era stata 'annacquata' dai parlamentari conservatori. Lo scontro con la maggioranza dei deputati ha fatto saltare definitivamente il progetto di riforma
La nuova battaglia della Lega sul federalismo "ambientale" spacca la maggioranza
Il vice Presidente del Senato Roberto Calderoli spiega a Today.it che si opporrà a suon di emendamenti ad una parte della modifica del disegno di legge sulla tutela costituzionale dell'ambiente. Il testo è passato in Commissione ma la Lega si è opposta e ora annuncia ostruzionismo sulle "ricette vegane"
Berlusconi bacchetta Conte: "Rispetti la Costituzione, l'emergenza non diventi un pretesto..."
Sebbene non veda "il rischio di un disegno autoritario", il leader di Forza Italia ribadisce che l'emergenza non può essere "il pretesto di una sostanziale sospensione di garanzie costituzionali". La lettera di Berlusconi a La Stampa
Via un terzo dei Parlamentari: arriva il primo sì del Senato, ma è già scontro Pd-5 Stelle
Il disegno di legge prevede una riduzione del 36,5% degli eletti nelle due Camere. Il Pd si mette di traverso. Per Martina la riforma è solo "uno spot", ma le argomentazioni dei dem non sembrano molto solide
Il Governo vuole cambiare la Costituzione: "Meno parlamentari, più partecipazione"
Il nuovo Parlamento? Sarà composto da "soli" 400 deputati e 200 senatori mentre verrà introdotto un referendum propositivo ed eliminato il quorum in quelli abrogativi: prender forma la riforma costituzionale presentata dal ministro Fraccaro
Turchia, Erdogan cambia la costituzione: così sarà "sultano" fino al 2029
Il 16 aprile il Paese sarà chiamato a decidere, con un referendum, se dare il proprio benestare alla riforma costituzionale approvata dal Parlamento turco e promulgata dal presidente. Ecco, nel dettaglio, come cambierà la Turchia sulla strada verso il ritorno del "Sultanato"
"Al voto! Questo premier non è stato eletto": le polemiche sui social in punta di Costituzione
Come ricorda Askanews nel nostro Paese non esiste la figura del presidente del consiglio eletto direttamente, anche se nella Seconda Repubblica, grazie a leggi elettorali maggioritarie, c'è stata qualche forzatura in senso del "premierato"
Costituzionalisti contro la riforma della Carta: il documento dei 50 "contro"
Docenti e esperti di diritto costituzionale hanno firmato un documento critico nei confronti della riforma che sarà sottoposta a referendum. Nessun "nuovo autoritarismo" né "stravolgimento totale dei principi", avvertono, ma ci sono "criticità preoccupanti"
Addio Senato, "sì" alla nuova Costituzione: l'ultima parola al referendum
Ok del Parlamento alla riforma costituzionale. Il ministro Boschi festeggia e twitta: "#lavoltabuona". Ora toccherà al referendum confermare o meno la "morte" del Senato elettivo