Vaccini in ritardo, lockdown prolungato oltre le attese, falle nella risposta sanitarie e qualche intoppo persino nei finora impeccabili aiuti pubblici. Da leader più amata al termine della prima ondata della pandemia, oggi la Cancelliera si trova a fronteggiare una sfiducia crescente
Bruxelles ha il sospetto che la casa farmaceutica abbia ridotto le forniture agli Stati membri per venderle ad altri Paesi a un prezzo più alto. Intanto, l'Ema autorizza il farmaco del colosso anglo-svedese
Nel testo reso noto, in parte, da Bruxelles, si legge che l'azienda avrebbe dovuto assicurare la forniture delle prime dosi ai Paesi dell'Unione anche utilizzando l'impianto del Regno Unito. Cosa finora negata dai leader del colosso anglo-svedese
La classifica stilata dall'istituto Lowy valuta la risposta sanitaria di 98 Paesi del mondo sulla base di 6 indicatori. In vetta alla graduatoria c'è la Nuova Zelanda, in fondo il Brasile
La multinazionale anglo-svedese sostiene di non avere obblighi contrattuali sulle quantità di dosi da fornire ai Paesi dell'Unione. E spiega perché la fabbrica nel Regno Unito non può risolvere i problemi nelle forniture europee: "Quei vaccini vanno prima ai britannici"
Analizzando il testo con cui la Commissione aggiorna le sue raccomandazioni (finora mai seguite) per una gestione comune dell'emergenza coronavirus, emerge che l'Italia sarebbe tra i Paesi che usufruirebbero di minori restrizioni ai viaggi. A eccezione di Veneto, Friuli, Emilia-Romagna e Bolzano
Dopo l'accordo all'ultimo summit Ue e sulla scorta dei timori legati alle nuove varianti del coronavirus, la Commissione pubblica le raccomandazioni da seguire per coordinare al meglio i trasporti necessari tra i Paesi membri nei prossimi mesi
Dopo le rivelazioni sull'intesa con la tedesca CureVac, l'ong Corporate Europe chiede alla Commissione di fare luce sugli altri 5 accordi sottoscritti per assicurarsi le dosi dei big del farmaco, tra cui Pfizer, Moderna e AstraZeneca
Le autorità cinesi hanno negato il visto d'ingresso al team di esperti dell'Organizzazione mondiale della sanità che sta indagando sulle origini del coronavirus. Ma assicurano: "Questione di date"
Il premier ungherese lamenta che la produzione del farmaco russo va a rilento, come i rifornimenti di dosi da Bruxelles. E si affida a Pechino: "Sempre meglio stare con i piedi in due scarpe"
Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, e i capi di Stato e di governo dei 27 Paesi membri hanno lanciato un video-messaggio collettivo per invitare i cittadini a rispettare le misure di sicurezza anti-Covid
Il caso sta facendo discutere il Belgio, dove da giorni gli agenti sono chiamati a intervenire per far rispettare le misure anti-Covid. I poliziotti sostengono di essere stati aggrediti, ma le immagini sui social stanno suscitando indignazione nel Paese
Secondo il ministro della Salute partire prima metterebbe a rischio i cittadini. Ma diversi media locali segnalano problemi organizzativi da parte dell'amministrazione. Gli immunologi: "Più aspettiamo, più problemi ci saranno"
Il Paese ha ridotto del 70% i casi di contagi tra inizio ottobre e oggi, muovendosi in anticipo e adottando poche ma semplici misure. Una strategia che adesso sta dando i suoi frutti
Thomas Seitz, membro del partito di destra AfD, alleato della Lega al Parlamento europeo, ha contratto il coronavirus. Qualche giorno fa era stato rimproverato perché indossava all'interno del Bundestag un dispositivo non idoneo
Dopo le polemiche sull'asse Bruxelles-Berlino, l'agenzia Ue anticipa il possibile via libera al farmaco messo a punto da Pzifer/BioNTech. Subito dopo l'annuncio dei ministri della Salute di Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Olanda, Spagna e Svizzera
Berlino punta il dito contro l'Ema e chiede una approvazione entro Natale. Ecco perché l'ente europeo sta procedendo con più lentezza rispetto alle agenzie di Regno Unito, Canada e Usa
Secondo Politico, la presidente von der Leyen avrebbe annunciato ai leader Ue l'intenzione di coinvolgere alcune star del calcio per favorire la campagna di vaccinazione. E ha rassicurato sull'acquisto di dosi: potranno immunizzare 700 milioni di persone, anche i cittadini di Albania e Nord Macedonia
Due sanitari a cui era stato somministrato il farmaco hanno avuto una reazione allergica. Da qui l'allerta delle autorità britanniche, che hanno avviato la vaccinazione con una autorizzazione di emergenza. Battendo sul tempo l'Ue, che invece sta attendendo ulteriori verifiche
È il Land più ricco, ma anche quello con il maggior numero di vittime. Da qui, la decisione di imporre misure più severe. Una strada che potrebbe imboccare il resto del Paese: "Numeri su infezioni ben lontani dalle attese", dice il ministro Altmeier
Che festività di fine anno saranno? Anche all'estero il dibattito è molto vivace, tra notizie ufficiali, indiscrezioni e annunci. Il 24 e 31 dicembre un allentamento delle restrizioni ci sarà un po' dappertutto, ma con delle differenze sostanziali tra i vari paesi
Bruxelles ha annunciato l'acquisto di queste apparecciature che, secondo uno studio Usa, Paese che ha sviluppato la tecnologia, arriverebbe a ridurre il carico patogeno del 99,9%. Un prototipo era stato acquistato durante il primo lockdown dall'ospedale Sacco di Milano
Annelies Verlinden ha avvertito le famiglie che gli agenti vigileranno sul rispetto delle norme anti-assembramento anche bussando alle case. La legge consente anche irruzioni senza mandato
Dopo il fallimento della strategia del "barometro" e della task force allargata a esponenti del mondo dell'economia e dello spettacolo, il governo ha deciso di basare le prossime mosse solo sui pareri scientifici. Insieme alla Repubblica ceca, è il Paese più colpito dalla seconda ondata della pandemia
Si chiamano Ugur Sahin e Oezlem Tuereci, marito e moglie. E guidano la BioNTech, la società che insieme alla Pzifer ha creato il farmaco che sembra finora il più promettente per fermare la pandemia. Ecco la loro storia che dalla Turchia porta a un laboratorio di Magonza