In Francia potrebbe tornare il Green pass per i viaggi
La prima ministra Elisabeth Borne ha presentato al Consiglio dei ministri un nuovo progetto di legge sull'emergenza sanitaria
La prima ministra Elisabeth Borne ha presentato al Consiglio dei ministri un nuovo progetto di legge sull'emergenza sanitaria
Colpa della presenza di auto-anticorpi che neutralizzano l’interferone, una delle principali armi del sistema immunitario contro le infezioni virali. Cercando questi anticorpi “impazziti” si potrebbero identificare le persone più a rischio
La richiesta del Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza dell'Agenzia europea del farmaco. Escluso invece il nesso causale nel fenomeno opposto, l'amenorrea, l'assenza del ciclo
Il giovane è stato condannato a restituire il maltolto e a pagare una multa di 1.500 euro, che dovrà versare a un’associazione caritatevole
La Commissione europea chiederà a tutti gli Stati membri di riconoscere la patologia nella legislazione nazionale per tutelare lo staff di assistenza socio-sanitaria e a domicilio
Secondo i dati dell'Istituto Superiore di Sanità, nell'ultima settimana è aumentata la percentuale di chi ha ripreso la malattia dopo averla già avuta è salita al 5,8%. Le nuove varianti incrementano la possibilità di riprendere il virus, ma esistono delle categorie più a rischio
Sul web circolano presunti dati esplosivi relativi a morti e problemi per le donne in gravidanza legati al siero del gigante farmaceutico
Le indicazioni di Ecdc e Easa. Lo stop dovrebbe scattare il 16 maggio. Ma su alcuni voli la protezione facciale potrebbe ancora essere richiesta
È quanto emerge dai dati Eurostat per il 2021. Solo 3 Paesi sono tornati ai livelli pre-Covid
“La pandemia non è ancora finita e solo il 50% degli europei ha ricevuto la dose di richiamo”, ha avvertito l’Agenzia europea per i medicinali. In esame anche l’uso di Moderna nei bambini dai 6 mesi d’età
È la nuova sottovariante di Omicron al vaglio dell’Organizzazione mondiale della sanità
Il tasso di ospedalizzazione è stabile e il numero di nuovi casi in calo, il 61,6% dei cittadini ha avuto tre dosi. "Abbiamo un buon controllo dell'epidemia, che sembra attenuarsi"
Cirtiche da Medici senza frontiere e Verdi europei: "Negato accesso equo a terapie e diagnosi per i Paesi più poveri"
Confermate le rivelazioni del Partygate, anche la moglie del premier Carrie riceverà un'ammenda dalla polizia. Il Labour chiede le dimissioni, ma anche tra i conservatori molti vogliono la sua testa
Il National Health Service ha aggiornato la lista dei disturbi collegati all'infezione da Covid 19: L'allarme dei medici: "Caratteristiche differenti dalle ondate precedenti, la febbre dura almeno un paio di giorni e alcuni sintomi sembra abbiano cambiato intensità"
Sono partite le lettere destinate ai cittadini con più di 50 anni che non hanno voluto vaccinarsi contro il Covid. Una volta ricevuta la comunicazione, si avranno 10 giorni di tempo per comunicare alla propria Asl le motivazioni valide per l'esenzione
La decisione dell'esecutivo arriva nonostante il picco di contagi
Gli esperti si aspettano una nuova ondata in autunno. Il capo della sanità britannica: “Sarà imprevedibile”
Ma per l’Ema non ci sono "prove cliniche sufficienti" per sostenere la somministrazione del booster, come si sta facendo in alcuni Paesi europei
La decisione è stata presa in seguito a un’impennata dei contagi: "La situazione negli ospedali è estremamente tesa"
Intesa raggiunta tra Ue, Usa, India e Sudafrica. L’accordo da confermare in sede Wto mette fine al lungo braccio di ferro sui diritti di proprietà intellettuale sulle dosi
Il Regno Unito aprirà le frontiere a tutti i passeggeri, indipendentemente dallo stato di vaccinazione. ‘Ribellione’ delle compagnie olandesi contro il governo
Prende forma il nuovo decreto Covid: nella cabina di regia prevista per domani verranno decise le misure da allentare. L'obiettivo è aprire il più possibile, ma ci sono ancora molti nodi da sciogliere
Il servizio sanitario paralizzato dalla guerra non riesce a diagnosticare tutti i nuovi casi e dare assistenza ai malati. E nei bunker sotterranei si moltiplicano i positivi
Secondo quanto riportato dalle autorità sanitarie del Paese chi ha contratto questa variante ha circa il 75 per cento di probabilità in meno di finire in terapia intensiva o di morire