Un gene Neanderthal protegge alcuni di noi da Covid 19
È una variante del gene Os1 e diminuisce del 20% il rischio di sviluppare una forma grave di Covid. Nel Dna degli europei arriva dagli antichi incroci tra Sapiens e Neanderthal
È una variante del gene Os1 e diminuisce del 20% il rischio di sviluppare una forma grave di Covid. Nel Dna degli europei arriva dagli antichi incroci tra Sapiens e Neanderthal
Con l’impennata dei contagi dovuti alla variante Omicron si è registrato un boom anche dei tamponi per la diagnosi del Covid-19: ecco dove acquistare online i tamponi rapidi fai da te certificati e le istruzioni per eseguirli correttamente
Il governo di Bucarest non solo ha ordinato meno fiale di quelle che le servono per immunizzare la popolazione, ma ha anche ceduto 3,5 milioni di vaccini a titolo oneroso, mentre tanti altri sono stati regalati o sono scaduti
Prima del Covid, l’Italia era la prima nell’Ue per numero di ventenni senza lavoro e non impegnati in programmi di studio o formazione. Ma le cifre sono destinate a salire
Italia a metà classifica con poco più di un cittadino su tre che ha già effettuato il richiamo. Austria a Germania tra le prime, Spagna e Polonia a rilento
Il presidente francese torna sulla sua frase che ha sollevato polemiche: "A me turba chi fa dell'irresponsabilità uno slogan"
Una festa senza mascherine con musica e balli documentati dai video condivisi sui social. Ma i superalcolici e le ‘svapate’ ad alta quota rischiano di costare caro agli ex divi del web
Prima serviva tampone alla partenza e un Pcr all'arrivo, ora basta un antigenico all'arrivo senza quarantena. Nel Paese il 75 per cento degli adulti ha già fatto la terza dose
La multinazionale valuta tre dosi per questa fascia d'età. E annuncia anche il possibile booster per gli under12
A preoccupare è il mix tra lavoratori in congedo e pazienti positivi al Covid. Appello al governo per istituire “un esercito di volontari” composto da infermieri, medici e assistenti in pensione
Gli esperti evidenziano che Ihu non si è diffusa rapidamente come le altre mutazioni. Ma continua il lavoro per capirne l’aggressività e la capacità di resistere ai vaccini
Con un test negativo si potrà tornare in società nella metà del tempo. Parigi pensa anche al Super GreenPass e ha imposto l'uso di mascherine anche ai bambini a partire da sei anni
Ben sei studi europei concordano che la nuova variante colpisce di più la gola, riducendo i rischi di ospedalizzazione e mortalità
Migliaia di persone bloccate da un giorno all'altro. Parigi spiega che l'intento è limitare i contagi di Covid-19. Ma dopo le proteste, sospende la misura per consentire i ritorni a casa
Lo mostrano i dati di uno studio nella regione sudafricana in cui per prima è comparsa la variante. E anche quelli che arrivano dal Regno Unito sono rassicuranti
Il cancelliere Scholz avverte: "Non è il momento delle feste con tante persone". Riunioni tra chi ha avuto le dosi limitate a 10 invitati, 2 soli ospiti per i non immunizzati. Rabbia in strada nell’Est del Paese
La decisione del governo spagnolo per contrastare le future emergenze. Madrid avrà a disposizione anche una lista di risorse umane: dal personale medico ai vigili del fuoco passando per gli autisti
Lo sfogo del capo della polizia olandese sui troppi divieti da far rispettare: “Non possiamo controllare tutti o inseguire ogni petardo”
Terza dose per il fuoriclasse britannico che ha commentato con il suo noto humour britannico.
Le forze dell’ordine sono intervenute ad Amburgo per interrompere l’evento in violazione delle norme sul Covid. Nel Paese scatta l’allarme Omicron
Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte passano al rosso scuro. Nell’Est Europa ‘resiste’ l’Oltenia, unica area verde dell’Unione europea
Le autorità belghe e tedesche hanno più volte esortato i cittadini dei Paesi Bassi, ma il loro appello è rimasto inascoltato
Berlino dovrebbe comunicare in giornata le nuove misure per il Capodanno
Un errore, dicono le autorità sanitarie, che non ha provocato effetti collaterali. In Francia, invece, 6 minori hanno ricevuto una dose troppo forte di Pfizer
Secondo gli esperti di Copenaghen, il Paese si è visto chiudere la porta in faccia dagli altri Stati per via della sua efficienza