Gli Usa riaprono i confini ai vaccinati dopo 20 mesi
L'annuncio della riapertura era arrivato a metà ottobre: migliaia di viaggiatori in queste ore possono entrare negli Stati Uniti a patto di avere completato il ciclo vaccinale
L'annuncio della riapertura era arrivato a metà ottobre: migliaia di viaggiatori in queste ore possono entrare negli Stati Uniti a patto di avere completato il ciclo vaccinale
Sofia ha il più alto numero di decessi pro capite al mondo: peggio del Brasile. Solo il 20 per cento della popolazione è vaccinato. Su 6,9 milioni di abitanti, oggi oltre 100mila sono positivi al coronavirus. Le terapie intensive sono al collasso. La crisi politica che si trascina da un anno non ha aiutato. Ipotesi lockdown se la situazione peggiora
Gratuita e interattiva: solo a novembre, a disposizione online la pratica pocket guide su prevenzione e salute
Il governo di Boris Johnson non intende imporre nuove restrizioni e tenta di responsabilizzare i propri cittadini senza rinunciare alla socialità
Nel Paese l'obbligo delle dosi non c'è per nessuna categoria, nemmeno per gli operatori sanitari, e ora Berlino pensa a una stretta
Chiuse per una settimana le attività non essenziali. Nella nazione la percentuale dei vaccinati è solo del 30 per cento
Alcuni studi hanno dimostrato che il Resveratrolo (una molecola di origine naturale) è in grado di contrastare molti virus che colpiscono le vie respiratorie, come il virus dell’influenza, il virus della bronchiolite e il Sars-Cov-2
“Diverse segnalazioni in letteratura suggeriscono che buoni livelli di vitamina D, soprattutto negli anziani possono determinare una migliore risposta vaccinale. Tuttavia, nel caso specifico del Covid-19, sono ancora in corso studi per dimostrare un nesso certo”. L'intervista al Dott. Alessandro Perrella
Aspirina, nimesulide, celecoxib "in genere garantiscono un miglioramento in tre-quattro giorni" e "se non basta si passa al cortisone e all’eparina", assicura l’ematologo e nefrologo Giuseppe Remuzzi
A fotografare l’effetto “Covid” sulla salute mentale di adolescenti e preadolescenti l’indagine della Società Italiana di Pediatria condotta in 9 regioni italiane
Un report del Parlamento britannico accusa il governo di gravi errori commessi nei primi mesi di gestione della pandemia: "Migliaia di morti evitabili"
Pubblicato un primo studio sugli effetti del "booster" deciso dal governo di Tel Aviv. Mentre nell'Ue solo 10 Paesi hanno avviato i richiami
In pochi mesi, 24 pazienti morti tra le fiamme scoppiate a cause di guasti ai respiratori. Mentra la vaccinazione è al palo. E la crisi del governo rischia di peggiorare la situazione
L'infettivologo genovese è stato tra i primi a testare il Molnupiravir, la pillola anti covid della Merck: a Today spiega cosa aspettarsi per i prossimi mesi nel campo delle terapie
In sala il documentario firmato da Michele Aiello, che ha trascorso un mese nella primavera del 2020 tra i reparti dell'ospedale di Brescia. L'intervista a Today
La denuncia di NewsGuard: uno studio rivela che anche agli under 10 sono stati mostrati video contenenti informazioni false sulla pandemia
La Commissione ottiene dai big aeroportuali, comprese Ryanair e Alitalia, l'impegno a non violare le regole vigenti. Possibilità di risarcimento per chi ha ricevuto i voucher senza averne fatto richiesta
P.V.H., 39 anni, camionista, è stato dichiarato colpevole di "diffusione di gravi malattie infettive pericolose ad altri" dal tribunale della città di Phan Rang in Vietnam
Grazie alle tecnologie innovative si puà dare assistenza a comunità isolate senza sovraccaricare il sistema sanitario
Oggi con la ripresa di Calabria e Puglia termina il rientro scaglionato. Tutti in classe da Nord a Sud. Nel governo si ragiona sulla possibilità di accorciare la durata della quarantena. Sasso (Lega): "Se in 3 o 4 giorni risultano tutti negativi allo screening, non vedo perché non farli tornare in presenza"
Tutto quello che c’è da sapere sulla correlazione tra pillola anticoncezionale, vaccini anti Coronavirus e trombosi
Ultimo report Gimbe: in calo i ricoveri Covid del 3,3% nei reparti ordinari (4.165 rispetto a 4.307) e dell'1,6% nelle terapie intensive (554 rispetto a 563). L'epidemia sta frenando
L'esperto: "Difficile parlare di immunità di gregge con un virus che per ogni caso contagia altre sette, otto persone". Per uscire dalla pandemia "ci vorrà un altro autunno-inverno"
Succede a Ussana, nel Campidano di Cagliari: sconcerto del sindaco
Il monitoraggio GIMBE dell'ultima settimana: per la prima volta da fine giugno diminuiscono i nuovi casi, ma aumentano ancora lievemente i ricoveri. Cartabellotta avverte: "Oggi non esistono i presupposti epidemiologici per conquistare la cosiddetta immunità di gregge"