Alessandro ha 48 anni e vive da qualche mese in strada a Viareggio. Ha ricevuto un'offerta di lavoro a tempo indeterminato, ma non ha la residenza. La sua storia
L'ottimismo è un lontano ricordo, la ripartenza non c'è stata e il rancore dilaga:questo è quanto emerge dal Rapporto 2018 del Censis sulla situazione sociale dell'Italia: “Siamo diventati intolleranti fino alla cattiveria”
Tra gennaio e settembre di quest'anno i negozi italiani hanno registrato 900 milioni di euro di vendite in meno rispetto al 2017: migliaia di esercizi commerciali hanno chiuso
Di fronte alle avversità, molti sanno trovare la forza per reagire per dare una sferzata alla propria vita. E' il caso di Antonio, raccontato da PadovaOggi
A un decennio dall'inizio della crisi economica, il Nord corre e con qualche difficoltà tiene il passo della locomotiva d'Europa, vale a dire la Germania, il Sud, invece, arranca e presenta una situazione socio/occupazionale addirittura peggiore della Grecia
Un'analisi del Centro Studi di Unimpresa rivela la crescente tendenza delle famiglie a risparmiare sugli acquisti: nel carrello della spesa ormai finiscono sempre più spesso prodotti a prezzi ribassati
La tragedia a Nichelino, nel torinese. Il 53enne era scomparso con la sua auto. Nella giornata di giovedì il ritrovamento del corpo e del biglietto in cui spiegava la sua decisione
I responsabili della produzione dell'azienda veronese hanno deciso di sospendere la produzione dei pandori: "Dopo Natale costano meno del pane, lavoreremo in perdita". Pronto un altro giro di cassa integrazione fino all'Epifania
Il premier alla cerimonia di apertura dell'81esima Fiera del Levante a Bari: "Le difficoltà non sono alle spalle, ma la crescita è oltre le previsioni"
Il premier ha parlato al forum Ambrosetti: "Ci lasciamo alle spalle un periodo difficile". Sugli scontri in Parlamento ha aggiunto: "Non vincerà la politica dell'insulto"
"A dieci anni dalla crisi le cause e i problemi sono ancora lì". L'ex ministro dell'Economia del governo Berlusconi, Giulio Tremonti intervistato dal Corriere della Sera, avverte tutti: "Siamo alla vigilia di una crisi finanziaria"
Le famiglie italiane tornano a viaggiare: per Federalberghi quest’anno partiranno per le vacanze estive 34 milioni di italiani, 11 milioni in più rispetto al 2007, un incremento del +49% in 10 anni. E per l'Istat l'economia potrebbe essere ad una svolta
Lo scorso anno il Pil è aumentato dell'1% più che nel Centro-Nord, dove è stato pari a +0,8%. Lo rileva la Svimez, l’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno
I dati di Bankitalia non lasciano spazio alle interpretazioni. Un aumento senza sosta: soltanto nei primi mesi del 2017 il debito è cresciuto di 106 miliardi