"Annientare i terroristi, non accontentare i commentatori". Matteo Renzi ha le idee chiare sulla questione terrorismo: "Tutto possiamo permetterci tranne che una Libia bis". Il premier parla chiaro: "Non rincorreremo le bombe altrui
L'accusa lanciata direttamente dal pontefice nel videomessaggio che ha inviato per il quarto festival della Dottrina sociale della Chiesa in corso a Verona
Arrivano i dati Istat: il 20% delle famiglie percepisce il 37,5% del reddito totale. Coloro che sono "gravemente deprivati" non aumentano ma è sempre più facile perdere il lavoro. Nel Mezzogiorno è ancora "crisi nera"
Michele Emiliano, presidente della Regione, ha firmato la delibera che sblocca i finanziamenti: "Aiutiamo le famiglie più povere, come ci ha chiesto anche papa Francesco"
Nel 2014 per il pagamento delle spese domestiche l'11,7% delle famiglie ha avuto grosse difficoltà. Secondo la stima dell'Istat il problema riguarda mutui, bollette, affitto o vere utenze domestiche
I dati di Svimez evidenziano un aumento dei posti di lavoro e una piccola ripresa del Pil nel Mezzogiorno. Ma anche che le diseguaglianze di reddito tra Nord e Sud sono aumentate: "Non si sta combattendo la povertà: per farlo bisogna dare reddito"
I dati Svimez sull'occupazione danno speranza al Mezzogiorno, fermo da sette anni. Ma uno 0,1% di crescita non basta: per uscire dalla crisi "ci vuole un sostegno ai poveri, come il reddito garantito"
Sono "una quindicina", secondo una fonte Bankitalia riportata da Libero, gli istituti di credito italiani a rischio "crac". Ecco le banche pronte, dal 1 gennaio 2016, ad applicare il tanto temuto "bail in"
La famiglia Raiano ha perso il lavoro e la possibilità di pagare il canone di affitto. L'appello di Stefania Fanelli, esponente di Sel: "Trovare subito una soluzione"
Pubblicati i dati relativi al 2014 del bilancio sociale dell'Inps. Il 12,1% dei pensionati percepisce un assegno che non supera i 500 euro. E Boeri boccia Renzi
I carabinieri lo hanno salvato mentre si trovava sul molo, pronto a gettarsi in mare. L'uomo, 75 anni, aveva chiesto soldi a una finanziaris per comprare da mangiare, medicinali e pagare le tasse
Un locale su quattro resta senza locazione e le città si svuotano: colpa della crisi, degli affitti e delle liberalizzazioni. È l'allarme lanciato da Confesercenti, che chiede misure di sostegno già a partire dalla prossima Legge di Stabilità con canone gevolato e cedolare secca per gli affitti dei locali commerciali
Fabio Padovan, patron di un'azienda con 130 impiegati, non è nuovo a iniziative di questo tipo: nel 2013, in occasione del matrimonio, si era inventato la "gratifica di nozze"
Parlando al Salone dell'auto di Francoforte, la Cancelliera tedesca ha rivolto un appello ai costruttori affinché diano un'opportunità ai profughi in arrivo nel Paese
Il premier intervistato dal Foglio parla della situazione economica e del possibile accordo con la minoranza Dem: "Qualcosa sta cambiando, si lavora per restituire tranquillità e fiducia"
Con l'inizio dell'anno scolastico le associazioni dei consumatori avvertono e lanciano l'allarme: far studiare i propri figli (anche quando frequentano la scuola dell'obbligo) è proprio una fatica in termini economici
Vietato parlare di crisi finanziaria, pena il carcere: in manette reporter, analisti e broker. Intanto, la banca centrale cinese attacca: la crisi dei mercati è colpa degli Usa
Il premier dal palco di Rimini: "L'Italia è ferma da vent'anni. Le riforme da sole non bastano, ma sono la base per la ripresa". Quindi, la soluzione da Pesaro: "Contro la crisi, l'Italia deve tornare a investire su se stessa"
A Wall Street mai due giorni così terribili negli ultimi dieci anni. Come ricorda il Sole 24 Ore "agosto 2015" fa più paura rispetto a "settembre 2008", mese in cui collassò la grande banca d'affari statunitense
Shanghai precipita dell'8,5%. L'effetto domino abbatte Piazza Affari e i mercati europei. I timori di decelerazione dell'economia cinese stanno spingendo gli investitori a dismettere "posizioni" sui mercati emergenti, dal Sud Africa alla Malesia
Gli scali di Corfù, Rodi, Mikonos e Santorini sono passati in mano ai tedeschi di Fraport per un totale di 1,23 miliardi di euro. E' il primo step delle privatizzazioni di Tsipras che dovranno portate nelle casse greche 50 miliardi