Le vendite per il colosso a stelle e strisce sono negative da 13 mesi consecutivi. Da qui la decisione di abbassare le saracinesche in 184 negli Usa. Chiusure anche in Cina e Giappone. Parola d'ordine: ridurre i costi
Per il secondo giorno consecutivo la Banca centrale ha ridotto dell'1,62% il cambio contro il dollaro, a quota 6,3306. Un duro colpo per molte aziende. Ecco perché, come spiega il Wsj, "Apple è la vera perdente"
Atene ancora in corsa per un accordo sul salvataggio "finale" da raggiungere entro il 20 agosto. Secondo l'intesa la Grecia registrerà nel 2015 un deficit primario (saldo di bilancio, esclusi i pagamenti di debito) pari allo 0,25% del Pil
Rispetto al 2014 i connazionali in viaggio sono cresciuti del 8,6%. Fa riflettere il calo delle prenotazioni negli alberghi e il boom dei b&b, ma soprattutto la scelta della casa di parenti o amici per trascorrere i giorni di ferie. I dati arrivano dalla ricerca annuale di Federalberghi
Ieri il territorio statunitense non ha rimborsato i 58 milioni di dollari che doveva ai detentori dei suoi bond. Moody's: "Questa è la punta dell'iceberg, si rischia effetto domino"
Per il presidente Boeri, intervistato dal Mattino, "è l'unico modo per combattere la povertà". Presentata la proposta al governo: "Introdurre il sostegno di inclusione attiva"
Dopo cinque settimane di chiusura la Borsa di Atene apre e crolla. Pesanti le vendite su tutti i settori, compreso quello dei finanziari, in rosso del 20%, trascinati al ribasso dalla National Bank of Greece, in calo del 30%
Italcementi, uno dei maggiori gruppi cementieri (quinto produttore al mondo), viene acquistata dal gruppo HeidelbergCement. Il valore dell'operazione è di 1,67 miliardi di euro. Ne nasce un colosso mondiale
Nonostante la dieta sia sempre più "vegetariana" nelle nostre terre molti sono i frutteti a rischio. Così Coldiretti lancia l'allarme: "Dare risorse concrete"
"Migliora" lo stato di salute del governo Tsipras: con 230 voti a favore passa il secondo pacchetto di riforme. Ma la notizia è il dissenso "ridotto" dentro Syriza
Con il prestito-ponte Atene salda gli arretrati e torna "in linea". Ricevuti 7,16 miliardi dall'Ue, subito versati al Fondo monetario internazionale e per i titoli in scadenza detenuti dalla Bce
Mentre la Lagarde torna a sottolineare la necessità di tagliare il debito di Atene, arriva il via libera tedesco al piano di aiuti. Il ministero delle Finanze greco annuncia: da lunedì scatta l'aumento dell'Iva ma le banche rimangono chiuse
Il leader del Movimento 5 stelle analizza la situazione greca e traccia uno scenario preoccupante per il nostro Paese: "Il debito pubblico italiano ha sfondato la soglia dei 2.200 miliardi di euro. Dopo la Grecia, i prossimi siamo noi. Prepariamoci. Non possiamo morire per l'euro"
Il Parlamento di Atene, con 229 voti a favore, 64 contrari e sei astenuti, ha dato il via libera al primo piano di riforme urgenti imposte dall'Eurogruppo. Syriza spaccata: alcuni non votano il piano di Tsipras
I dati arrivano dall'indagine sulla spesa delle famiglie dell'Istat. L'indice stabile dopo due anni di aumento ma tuttavia ciò non è positivo: in tutto il 6,8% della popolazione non riesce a sbarcare il lunario
Aeroporti, porti, isole e "concessioni varie". Dopo l'accordo sul piano di rientro è "corsa all'oro greco" da parte dei grandi gruppi industriali. E c'è già il primo business: le trivellazioni nel mar Ionio
Il premier greco prova a "tenere" la maggioranza. Il governo chiamato oggi al test del voto parlamentare sul piano di rientro. Ma per l'Fmi non basta: "Patto tra Ue e Grecia è inutile"
Analisi di una terapia-shock, tra promossi e bocciati. Bene Spagna e Irlanda che nel 2015 dovrebbero crescere rispettivamente del 2,8 e 3,6%. Male Italia e Grecia. Ma la disoccupazione resta al palo e i movimenti anti-austerity crescono un po' in tutta Europa
Tuona la politica antiausterity dopo la firma del premier greco sull'accordo con i creditori. Alla soddisfazione di Renzi e Boldrini rispondono le opposizioni con commenti rabbiosi. E il web si scatena: "Questo è un golpe"
Entro il 15 luglio il parlamento greco dovrà approvare l'aumento dell’IVA, la revisione del sistema pensionistico e una clausola per tagliare la spesa in modo 'semi-automatico'. L'intero programma di salvataggio sarà supervisionato dalla Troika
Eurogruppo a Bruxelles. La Germania si oppone all'ipotesi di raddoppiare da 30 a 60 anni le scadenze dei prestiti di aiuto erogati alla Grecia. Sul tavolo, la richiesta di un nuovo aiuto da parte di Atene