Il generale Haftar, che controlla l'est del Paese, ha minacciato di bloccare la produzione di petrolio perché vuole una parte maggiore dei profitti. L'Ue importa dalla nazione oltre il 7% del suo greggio
La Bce chiede di farlo tempestivamente: le imprese hanno accumulato enormi margini di profitto. Mentre i sostegni rischiano di tenere alta l'inflazione e i debiti pubblici
In Bolivia la paura di una crisi valutaria sta creando lunghe file davanti agli istituti di credito, con i cittadini in cerca dollari mentre il governo mira al rilancio dell'economia per aumentare le scarse riserve finanziarie
A mancare sono soprattutto i pomodori ma le causa del problema secondo gli operatori del settore non è da attribuire al divorzio dall'Ue ma al maltempo e agli alti prezzi dell'energia
Il giorno prima della visita di Meloni, il governo di Algeri ha sciolto la principale organizzazione per i diritti umani del Paese. Lanciando un segnale di forza all'opposizione
I manifestanti hanno occupato il villaggio di Lutzerath, al centro di una battaglia tra il governo che vuole aumentare le estrazioni per far fronte alla crisi e gli ambientalisti che si oppongono
Presentata una denuncia alla Corte di Giustizia contro il "contributo temporaneo di solidarietà" chiesto ai produttori di petrolio e gas per contribuire a ridurre le bollette energetiche
Secondo Davide Tabarelli, presidente di Nomisma energia, il costo dell'elettricità dovrebbe scendere del 25% mentre sul fronte del gas sono attesi nuovi rincari. Almeno nel breve periodo. Intanto sul mercato di Amsterdam il costo del combustibile continua a calare
Il freddo fa aumentare i consumi mentre le importazioni dalla Russia diminuiscono, i fiumi congelati rallentano la produzione idroelettrica e diversi reattori nucleari sono fermi per manutenzione
Dopo mesi di trattative i Paesi membri hanno trovato un accordo sul meccanismo per evitare speculazioni, ma Bruxelles teme rischi di mercato ed è pronta a ritirarlo prima che entri in funzione
Approvato a maggioranza con il sì della Germania il meccanismo pensato per arginare la crisi del caro bollette, ma l'Ungheria si sfila. I governi bocciano la linea della Commissione che aveva proposto un limite a 275 euro
Il provvedimento annunciato dal ministro Giorgetti. Il Movimento 5 Stelle esulta per la fine di una "beffa" contro una parte dei cittadini, ma chiede "soluzioni durature contro gli extra profitti"
La conferenza internazionale convocata dal presidente francese, Emmanuel Macron, ha tracciato le criticità che dovrà affrontare quest'inverno l'Ucraina a causa dei bombardamenti russi alle infrastrutture critiche
Prima della partita col Giappone i giocatori tedeschi hanno protestato contro la censura imposta su tematiche Lgbt+, ma il loro governo ha siglato un'intesa per l'acquisto di Gnl da Doha per 15 anni
Il Comune ha presentato ricorso al Tar per chiedere l'annullamento dell'autorizzazione. Il ministro dell'Ambiente Pichetto: "Senza quel gas, difficoltà nel 2023"
La Commissione fissa i limiti ai costi sul mercato ma a condizioni talmente difficili da raggiungere che quest'anno non sarebbero mai entrati in vigore, neanche nei momenti più duri della crisi