Il processo è in corso e la sentenza non arriverà prima del 2024. Il monito del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: "Il passare del tempo non attenua il peso delle responsabilità"
I dettagli emersi da alcune intercettazioni della Dia di Reggio Calabria: 900 chili di hashish destinati allo spaccio in Campania che 'ndrangheta e camorra hanno tentato di recuperare
Il cedimento del 14 agosto 2019 ha provocato la morte di 43 persone. Gli imputati sono 59 tra ex dirigenti di Autostrade e società di manutenzione, tecnici e dirigenti del ministero delle Infrastrutture e del provveditorato delle opere pubbliche. Le parole di chi era lì ed è vivo solo per un puro caso
Il collasso della struttura, il 14 agosto 2018, ha causato la morte di 43 persone. I legali della difesa hanno chiesto di annullare i due incidenti probatori e gli atti fatti dopo la conclusione delle indagini oltre che alcune intercettazioni. Cosa succede adesso
Non saranno responsabili civili. Il giudice ha accolto la richiesta dei legali delle due società, che già avevano deciso di ricorrere al rito alternativo del patteggiamento per definire la loro posizione
Il cedimento della struttura ha causato 43 vittime. Alla sbarra 59 imputati tra ex vertici e tecnici di Autostrade, della società che si occupava di manutenzioni, del ministero delle Infrastrutture
Il ministro della Giustizia risponde alle preoccupazioni dei familiari delle vittime sul rischio che il procedimento, vista la complessità e il numero di persone coinvolte, si inceppi. Il presidente della Repubblica: "Ferita che non si può rimarginare"
I difensori di diversi tra i 59 imputati sarebbero già pronti a chiedere l'annullamento dell'incidente probatorio. Il procuratore Pinto: "Senza un tempo ragionevole non ci sarà giustizia degna di questo nome"
Per l'accusa gli imputati sapevano delle cattive condizioni dei piloni, ma non hanno provveduto alla manutenzione per risparmiare. Il cedimento, nell'agosto del 2018, ha causato 43 vittime
"Iniziativa per tutelare i risparmi degli italiani". A rischio la vendita da Atlantia a Cassa depositati e prestiti. Il Ministero delle Infrastrutture aveva presentato i risultati di una ispezione su un campione di 200 viadotti: nel 5% dei casi è stato disposto l'interdizione totale del traffico, e nell'89% dei casi ai mezzi pesanti
Incentivo all'esodo da 13 milioni di euro. Quella del manager, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Atlantia, è la prima testa che cade dopo la bufera che si è abbattuta sulla holding che controlla Autostrade dopo il crollo del ponte Morandi a Genova
A dieci mesi dalla tragedia di Genova, ecco le immagini inedite riprese il 14 agosto scorso dalle telecamere di un'azienda lungo il Polcevera. Autostrade per l'Italia: "Il video non chiarisce le cause del crollo"
In anteprima su Today una clip tratta dal documentario sul crollo del Ponte Morandi, in onda in prima visione assoluta il 12 maggio alle 22.30 su National Geographic (Sky, canale 403)
Hanno preso il via le operazioni di rientro per 25 famiglie che vivevano sotto il Morandi (la cosiddetta 'zona nera'). Per l'ultima volta potranno entrare nelle proprie case, che a breve verranno abbattute: "Viviamo un doppio sentimento". Il ponte crollò il 14 agosto scorso
Il sindaco di Genova Marco Bucci: "Prevediamo di partire il 31 marzo con i lavori di costruzione". A sei mesi dal crollo circa 422 milioni di danni segnalati dalle imprese
Il sindaco di Genova e commissario per la ricostruzione del ponte Morandi, Marco Bucci, entra nel dettaglio dei lavori di demolizione dei monconi del viadotto crollato lo scorso 14 agosto
Dopo il via libera arrivato da parte delle istituzioni locali, grazie ai dati positivi provenienti dai sensori di stabilità collocati sui due tronconi del viadotto, oggi sono previste le operazioni di rientro
Gli spedizionieri vogliono un risarcimento per i percorsi più lunghi che devono fare i veicoli industriali per raggiungere il porto o le destinazioni interne finali.
Atlantia è pronta a citare il governo per tutelare i risparmiatori mentre Autostrade si difende dalla critiche dell'Anac: "Mancati investimenti per ritardi burocratici, ma non riguarda in alcun modo le attività di manutenzione"