Movimenti cittadini, lavoratori e personalità del mondo della cultura contro il progetto del ministro Franceschini e del sindaco Gaetano Manfredi di trasferire i libri antichi lontano dalla loro sede storica: "Sarebbe un disastro"
L'esordio nel '97 con 'Il bagno turco', l'ultimo successo quest'anno con la serie tv de 'Le fate ignoranti', a guardarsi indietro il regista vede "il miracolo della vita". L'intervista a Today
Oltralpe gli anglicismi non hanno mai avuto vita facile e ora il governo ha deciso che i propri dipendenti non potranno più utilizzare parole importate quando si parla di videogiochi. La parola "streamer", ad esempio, sarà sostituita da "joueur-animateur en direct"
Padova da scoprire e riscoprire: ecco come rifioriscono eventi e luoghi magici della città patavina che si candida a diventare la capitale italiana della cultura nel 2025.
I cinema della capitale hanno deciso di aprire nonostante il divieto, in migliaia hanno manifestato contro le norme che colpiscono i teatri ma non mercatini e i ristoranti: "The show must go on"
Dalla partnership tra Università, Odd Agency e Coop Culture nasce una esperienza della città innovativa: ologrammi, suoni, luci laser, live design, tecniche artistiche e scenografie per riflettere sui cambiamenti climatici
Interventi di messa in sicurezza dei luoghi di culto in zona sismica, accompagnati dagli incentivi alle imprese a unire le forze. Ecco le scadenze del Next Generation da tenere a mente
Dal 14 al 16 ottobre alla Pelanda di Roma installazioni, performance, cinema a 360°, videodanza, esperienze interattive tramite visori e sensori, talk, panel e keynote. Eventi satellite anche a Torino, Milano, Modena e Palermo e possibilità di seguire online il Festival fino al 30 ottobre tramite le piattaforme VeeR VR e HTC VIVEPORT
I fondi per aiutare soprattutto artisti emergenti con un attenzione particolare all'uguaglianza di genere. I deputati: "Riusciremo a finanziare più progetti e aiutare il settore a riprendersi dalle conseguenze della pandemia"
La Commissione stanzia 12 milioni di euro per permettere a 20-30 mila neo-maggiorenni di viaggiare gratis alla scoperta "dell'identità e delle culture europee". Al via a breve una campagna di informazione
Il giornalista Massimo Russo ci invita a guardare al futuro, a non temerlo e ad accoglierlo come un'opportunità. Lo fa attraverso il suo ultimo libro: "Statosauri". A Today.it, Russo dice: "Ci siamo già dentro e il Covid ha accelerato tutto". L'intervista
"ITsART" - la "Netflix della cultura italiana" immaginata dal ministro Franceschini a inizio pandemia, nata lo scorso dicembre con il 51% di Cassa Depositi e Prestiti e il 49% della piattaforma Chili - dovrebbe essere fruibile tra poche settimane, inizialmente con un catalogo "pay per view" e successivamente con una formula più articolata che prevede gli abbonamenti