Per alcuni lavoratori la busta paga potrebbe essere decisamente più sostanziosa rispetto agli altri mesi. A pesare ci sono la quattordicesima, il conguaglio per la dichiarazione dei redditi e il nuovo taglio del cuneo fiscale. Tutte le informazioni
Lo sconto sui contributi previdenziali a carico del lavoratore scatterà da luglio e durerà fino a dicembre 2023. Ecco le simulazioni per fasce di reddito
Il Dl lavoro approvato dal governo Meloni ha creato uno "scalone" notevole per cui basta un solo euro in più per annullare uno stipendio sulla carta più alto: quali sono le fasce di reddito svantaggiate e come cambia il nuovo netto in busta paga
Il pacchetto di misure che sarà annunciato domani da Meloni potrà contare nel 2023 su circa 3,4 miliardi destinati per la gran parte a un nuovo taglio del cuneo fiscale: ecco alcune simulazioni sulle buste paga
Serviva la maggioranza assoluta dell'aula, ma non è stata raggiunta: la relazione del Documento di economia e finanza sullo scostamento di bilancio salta e Meloni è costretta a convocare subito il Consiglio dei ministri. La premier: "Scivolone ma non segnale politico"
Il governo si appresta a varare un nuovo taglio del cuneo fiscale: si parla di una riduzione di 1 o 2 punti percentuali che si aggiunge alle sforbiciate già introdotte dal 2022 in poi
Il provvedimento sul taglio del cuneo fiscale dovrebbe vedere la luce verso fine mese. Sul tavolo ci sono 3,4 miliardi di euro. L'obiettivo è ridurre la pressione fiscale di 3-4 punti percentuali per i redditi medio-bassi
Nel Def il governo Meloni ha annunciato l'impiego di 3 miliardi di euro per ridurre le tasse sul lavoro. Una misura che avrà un (piccolo) impatto soprattutto sui redditi fino a 25mila euro, dopo gli effetti modesti dei provvedimenti contenuti nella manovra. Cosa significa in termini pratici
In attesa di riforme strutturali del mercato del lavoro, i dati sono chiari: gli stipendi in Italia sono fermi e, anzi, diminuiscono rispetto a un amento record dell'inflazione e dei profitti delle aziende. Il punto sullo stato dei salari: quali sono i problemi
Il cedolino dello stipendio di questo mese sarà un po' più pesante per i lavoratori del settore pubblico e privato, per effetto del taglio del cuneo fiscale previsto dalla legge di bilancio. Le cifre
Dietrofront totale sul pos, proroga per il Superbonus e aumento delle pensioni minime usando i fondi del Reddito di cittadinanza, sempre più smantellato. Aumenta la platea per il taglio del cuneo fiscale: le ultime novità
Da una parte partite Iva e autonomi con ricavi da 65mila a 85mila euro, dall'altra i lavoratori dipendenti con redditi inferiori ai 20mila euro lordi. Le novità inserite nella legge di bilancio
Per un taglio consistente del cuneo fiscale non ci sono risorse. In bilico anche la flat tax sull'incremento di reddito, si ragiona sulla detassazione dei premi in denaro ai lavoratori
Le intenzioni del governo sul taglio del cuneo fiscale nella prossima manovra, e la proposta di Confindustria per aumentare gli stipendi (costerebbe 16 miliardi)