Il "regalo" dell'Europa a Meloni: meno austerity con il nuovo Patto di stabilità
Secondo la bozza di revisione delle regole fiscali, gli Stati avranno più tempo per ridurre i loro debiti pubblici. Ma i falchi chiedono anche controlli più stringenti
Secondo la bozza di revisione delle regole fiscali, gli Stati avranno più tempo per ridurre i loro debiti pubblici. Ma i falchi chiedono anche controlli più stringenti
La Commissione europea prolunga la moratoria sulle regole fiscali attivata con la pandemia. Germania e Olanda si oppongono però alla riforma
La sospensione del Patto di stabilità salva il governo di Draghi da una procedura per il rapporto deficit/Pil fuori controllo e gli eccessivi squilibri macroeconomici. Nel 2021 solo Malta fa peggio
L'Eurostat certifica i dati definitivi del 2018. Da cui emerge che l'ex esecutivo gialloverde è stato più rigoroso di chi lo ha preceduto. Ma questo non ha evitato l'aumento del debito pubblico
In un documento della Commissione europea, riportate le osservazioni di alcuni esperti del settore, secondo i quali "ridurre il debito non è un dogma". Il contrario della linea fin qui promossa dai falchi del rigore
Tria a Bruxelles: “Stabilizzare il debito coincide con gli interessi italiani”. Moscovici ricorda gli impegni presi da Roma e non esclude “misure fiscali”
Cos'è il parametro usato dalla Commissione per stabilire quanto può spendere un determinato Stato membro. E perché la maggioranza gialloverde chiede di eliminarlo
Eisman, tra i pochi a prevedere la crisi dei subprime del 2008: “La politica italiana è piuttosto arcana, imperscrutabile. Ma è l’Europa che deve cambiare”
Per il commissario Ue agli Affari economici, le misure annunciate dal capo dell'Eliseo per venire incontro alle proteste dei gilet gialli possono esssere approvate da Bruxelles anche se sforeranno il limite del deficit. E respinge le accuse di favoritismi al suo Paese
Le misure promesse da Macron per fermare le proteste costeranno tra gli 8 e i 10 miliardi. Facendo salire la spesa sopra i limiti del Fiscal compact. E la Commissione Ue ha già annunciato che vigilerà sui conti
Da una parte un allegerimento fiscale per famiglie e imprese di 24,8 miliardi di euro, dall'altra congelamento delle spese sociali e riduzione dell'occupazione nella Pubblica amministrazione
Il commissario Ue per gli Affari economici Moscovici avverte sul superamento del tetto 3% deficit/Pil: “Difficoltà che non voglio neppure immaginare”
Il candidato premier del Movimento 5 Stelle rivendica il suo europeismo: “Se si dovrà sforare il 3%, l'importante è farlo in dialogo con Bruxelles"
"Non ha mai portato bene e non è utile avere intromissioni", afferma il ministro allo sviluppo economico. Il commissario all'economia invece insiste: meglio che a vincere siano forze europeiste e che l'Italia rispetti le regole
Dopo le polemiche con il candidato premier 5Stelle, il commissario agli Affari economici torna sul dibattito sul Patto di stabilità e lancia un nuovo monito all'Italia: “Continui a ridurre debito”. E replica al presidente del Parlamento europeo
Il presidente del Parlamento europeo: "Regole vanno rispettate ma si possono cambiare". E attacca il commissario Ue Moscovici: “Intervenire in campagna elettorale crea agitazione”
Le nuove previsioni dell'Ocse sull'economia italiana sono tutt'altro che rosee: stagnazione del pil nel 2019, con il deficit che nel 2020 potrebbe sfiorare il temuto 3%
Domani la Commissione europea si esprimerà sul documento programmatico di bilancio del governo Lega-M5s, con il concreto rischio di una procedura per deficit eccessivo: ecco in cosa consiste
Il Deficit dovrà calare sotto la soglia del 2% entro il 2021, mentre il Pil dovrebbe aumentare di quasi un punto nel 2019: queste sono alcune delle 'carte' per indurre Bruxelles a dare il suo beneplacito alla Legge di Bilancio
Il solo annuncio delle scelte economiche che saranno presentate dal governo nella prossima manovra ha provocato un aumento della previsione di spesa per interessi per circa 9 miliardi, quanto la spesa prevista per il reddito di cittadinanza
Il governo francese ha varato un taglio delle tasse con un aumento del rapporto tra deficit e Pil. Il vicepremier: “Spendiamo i soldi per i cittadini, reddito di cittadinanza anche per i working poor”
Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, ha risposto ad un'interrogazione parlamentare in Senato ci sarebbe "una sottrazione di risorse per la crescita e l'occupazione"
Il documentario "Young Syrian Lenses" nasce dall'incontro di due autori marchigiani Ruben Lagattolla e Filippo Biagianti. Ruben Lagattolla dopo una lunga esperienza di documentarista nei campi profughi di Iraq e Kossovo riesce nel maggio 2014 ad entrare in Siria dal confine Turco tramite l'aiuto di un fotografo italiano, Enea Discepoli, già stato più volte in Siria. Una volta oltre il confine con il supporto di alcuni media attivisti siriani, il gruppo riesce a raggiungere Aleppo. L'intento è quello di filmare l'attività dei ragazzi che lavorano nei network di informazione e documentare il loro lavoro di fotografi.