Elezioni europee 2024: come funzionano le soglie di sbarramento nei Paesi Ue
In Italia si discute sull'abbassare lo scoglio al 3% per favorire i partiti più piccoli. In 13 Stati membri non esiste alcuna soglia
In Italia si discute sull'abbassare lo scoglio al 3% per favorire i partiti più piccoli. In 13 Stati membri non esiste alcuna soglia
Il partito Afd si è riunito nel weekend riproponendo un'idea etnica della popolazione. Il presidente dell'intelligence mette in guardia da aspirazioni contrarie alla costituzione
Il Paese in autunno si recherà alle urne e l'opposizione sta provando ad alzare il livello dello scontro denunciando quella che ritiene una involuzione democratica e l'erosione dei diritti civili dei cittadini
Il tribunale comunitario ha accusato nuovamente il Paese di violare i principi democratici del blocco e lo stato di diritto. Bruxelles: "Giornata importante, ora rispettino la sentenza"
Il presidente ha sconfitto il candidato dell'opposizione e ora Ue e Nato dovranno continuare a fare buon viso a cattivo gioco per mantenere buoni rapporti con un alleato necessario ma scomodo
Il 'Sultano' sembra destinato a una facile vittoria al ballottaggio, grazie al suo controllo sull'apparato statale e sull'informazione e a una base di sostenitori fedelissimi, ma anche al fatto che l'oppositore Kilicdaroglu non è riuscito a presentarsi come un'alternativa credibile
Il terzo candidato chiede si suoi sostenitori di votare per il presidente uscente che al primo turno ha ottenuto il 49,5% dei consensi e ora si avvia ora verso una facile vittoria al ballottaggio
I due partiti all'opposizione della giunta hanno ottenuto una chiara maggioranza alla Camera dei Rappresentanti, ma dovranno fare i conti con un Senato nominato dal regime
Il ritiro di uno dei quattro candidati in corsa ha aumentato le possibilità di Kilicdaroglu, dato in vantaggio nei sondaggi, di arrivare almeno al ballottaggio: "Sostituiremo il governo autoritario"
Il presidente ha promesso anche di aumentare le pensioni per provare a recuperare consensi mentre i sondaggi danno l'opposizione guidata da Kilicdaroglu in vantaggio, seppur di un margine ristretto
In un Paese morso dalla crisi economia, il testa a testa tra il presidente uscente e il suo sfidante Kilicdaroglu potrebbe essere nelle mani di due minoranze: i giovani e i curdi
Dall'approvazione del vaccino contro la Malaria in Ghana alla fine dell'isolamento della Siria tra i Paesi arabi, i principali fatti della settimana che hanno avuto meno rilevanza sulla stampa
È gelo tra Tel Aviv e l'amministrazione Biden a cui non piace la deriva oltranzista del governo di Netanyahu che sta scatenando proteste nel Paese e un aumento delle violenze in Cisgiordania
Dagli scioperi in Sri Lanka contro il piano di salvataggio del Fmi alle proteste in Messico per la nuova legge elettorale, i principali fatti della settimana che hanno avuto meno rilevanza sulla stampa
Nell'elogiare le relazioni bilaterali "estremamente solide", Meloni enfatizza lo scambio commerciale che ha raggiunto la cifra "record" di quasi 15 miliardi di euro. Ma la premier sembra dimenticare le contraddizioni e discriminazioni (anche violente) nel subcontinente indiano
Dalle alluvioni in Brasile che hanno causato decine di morti all'arresto del leader dell'opposizione in Tunisia, i principali fatti della settimana che hanno avuto meno rilevanza sulla stampa
La decisione dell'ayatollah Ali Khamenei riguarderà anche molti dei manifestanti arrestati negli ultimi mesi ma non quelli accusati di "corruzione in terra", accusa che comporta la pena di morte
Urne deserte per il rinnovo del Parlamento: il presidente Saied accusato di mettere a rischio la democrazia. Ma per l'Europa e l'Italia resta un partner affidabile su migranti ed energia
Da Gheddafi a Putin: la storia della tirannia moderna per "imparare" a comandare il mondo. Un libro di satira per leggere e sorridere sul nostro presente
A Bruxelles celebrato l'anniversario del movimento “Lotta per il cambiamento”. L'eurodeputata Arena: "L'Ue si preoccupi meno di accaparrarsi risorse e sostenga queste organizzazioni"
Il giornale Washington Post definisce “insolito” l’intervento dell’ex presidente Usa a sostegno del premier di un altro Paese
Anche la Cina è furiosa per la presenza di Taiwan nella lista dei Paesi presenti all’incontro. Ma Bruxelles tira dritto: “Von der Leyen rappresenterà la Commissione”
Uno studio lancia l’allarme: durante il Covid i trend d’autoritarismo pre-esistenti sono peggiorati. Nell'Unione dito puntato contro Ungheria e Polonia
L’intervento di Brando Benifei nel dibattito sull’educazione alla cittadinanza globale promosso dal Crea Onlus