Gli algoritmi dei social possono uccidere, cosa insegna il suicidio di Molly Russell
Un tribunale ha sancito che la 14enne britannica nel 2017 si era tolta la vita perché era stata esposta a troppi contenuti che hanno accentuato la sua depressione
Un tribunale ha sancito che la 14enne britannica nel 2017 si era tolta la vita perché era stata esposta a troppi contenuti che hanno accentuato la sua depressione
Uno studio spagnolo ha scoperto che il rischio cardiovascolare alto e molto alto è associato a sintomi depressivi soprattutto nelle donne, e meno negli uomini
Raddoppiati i casi in 2 anni. E le conseguenze sono a lungo termine: la salute mentale è così più a rischio da adulti
L'inclusione nella dieta di alcune vitamine, minerali e altre sostanze, contenute in specifici alimenti, sono necessarie per il benessere emotivo e il buon funzionamento del cervello
Il trattamento prevede una stimolazione cerebrale magnetica, e potrebbe rappresentare un punto di svolta nella cura della malattia che colpisce oltre 300 milioni di persone al mondo
"L'utilizzo di dispositivi elettronici per un minor tempo - suggeriscono i ricercatori - potrebbe essere una soluzione per ridurre i disturbi mentali in forte aumento negli ultimi anni a livello mondiale”
A lanciare l’allarme il San Raffaele di Milano che ha osservato in 42 pazienti una chiara correlazione tra infiammazione sistemica, scatenata dalla malattia, e comparsa di disturbi depressivi e ansiosi
L'iniziativa è stata lanciata a Madrid ed è volta a combattere lo stigma intorno alla salute mentale
Un rapporto punta il dito contro la criminalizzazione di chi tenta di togliersi la vita. Che esiste ancora in oltre 20 Stati del mondo
In Europa solo gli incidenti stradali causano più decessi: in Italia il 16% dei ragazzi soffre di problemi mentali
L’efficacia del dispositivo è stata dimostrata da un esperimento condotto su una donna di 36 anni che soffre di una forma di depressione grave e resistente alle cure
Il numero di persone con problemi mentali è più che raddoppiato, Parigi interviene ma per i professionisti servono più risorse
La Apple sta sviluppando un algoritmo che studierà le nostre espressioni facciali, la maniera in cui scriviamo e in cui ci muoviamo
Succede in Francia, dove il presidente Macron ha annunciato una misura straordinaria rivolta alla fascia tra i 3 e i 17 anni. Resterà in vigore finché ci sarà la crisi sanitaria
Nel testo varato oggi sulle misure invernali, Bruxelles mette l'accento anche sul fenomeno della "stanchezza pandemica" capace di provocare stress eccessivo, abuso alcol e droghe e persino suicidi
Attivato un meccanismo di prevenzione dei suicidi per i piccoli imprenditori in difficoltà. Il canale dedicato si è reso necessario dopo le tante segnalazioni di situazioni a rischio
Un uomo in Francia ha vinto una causa contro l'impresa accusata di averlo relegato a un ruolo minore e di affidargli cose banali da fare e, di conseguenza, di averlo fatto cadere in depressione
“Rapidità d'azione ed elevate percentuali di remissione”. Accademici e medici approvano la nuova terapia per il disturbo che colpisce circa 40 milioni di persone in Europa e rappresenta la principale causa di invalidità al mondo
Un'analisi delle Nazioni Unite collega le politiche messe in atto dopo la crisi del 2008 e l'aumento dei disturbi mentali nei Paesi più sviluppati
La decisione dopo l'ondata di indignazione seguita alle dichiarazioni del padre di Molly Russel, la 14enne che si è tolta la vita nel Regno Unito, secondo cui il social media ha contribuito al suo gesto
Studio sui 28 Paesi Ue presentato dalla Società italiana di gerontologia e geriatria: necessario in Italia migliorare l'accesso all'assistenza, il sostegno alle famiglie e lottare contro l'inquinamento e case non anziano-friendly. In un paese senza nascite ci sono più pediatri che geriatri
Oggi più che sui benefici fisici dello yoga vogliamo concentrarci su quelli psicologici: per molti, infatti, il potere benefico di questa disciplina sulla mente può essere pari, se non superiore, a quello di un antidepressivo. La conferma arriva anche dal mondo scientifico
Faceva anche due pranzi al giorno e si rifugiava in quello che chiamava il “pasto della depressione”. Tori White adesso è un'altra persona
Secondo un'indagine internazionale l'attività motoria ha un effetto protettivo nei confronti della depressione, una delle patologie psichiatriche più diffuse al mondo