"Le armi siano considerate socialmente sostenibili", le lobby della difesa ora pressano l'Ue
Dopo il caso del nucleare e del gas, a Bruxelles si è aperto un nuovo fronte sulla tassonomia. Sulla scorta della guerra in Ucraina
Dopo il caso del nucleare e del gas, a Bruxelles si è aperto un nuovo fronte sulla tassonomia. Sulla scorta della guerra in Ucraina
La spesa militare dei Paesi europei è quattro volte superiore a quella russa, ma meno efficiente a causa del mancato coordinamento. Bruxelles punta su un sistema comune
L'obiettivo è arrivare al 2% del Pil indicato alla Nato, ovvero 38 miliardi l'anno. Quanto abbiamo speso per la Difesa dal 2014 a oggi: i grafici
Accantonato l'antimilitarismo i tedeschi puntano su F-35 ed Eurofighter per rendere competitivo l'esercito. Già nel prossimo bilancio 50 miliardi saranno destinati alla Difesa. L'opinione pubblica approva
I deputati ucraini ringraziano in Parlamento le nazioni che stanno donando mezzi e tecnologie belliche. Tra questi anche alcuni Paesi Ue, ma non Germania e Italia
Gli altoatesini e i londinesi hanno subito finora solo 4 gol. C'è anche lo Sporting Lisbona, ma con meno partite giocate. Nessuno come loro nei massimi campionati europei. E al secondo posto c'è un'altra realtà della nostra C: il Cesena
Stando a quanto rilevato dall’Osservatorio Mil€x, il Bilancio del Ministero della Difesa è aumentato del 20% in tre anni
A Bruxelles i ministri degli Esteri e della Difesa discutono della prima Forza da 5 mila soldati. Il generale Claudio Graziano: “Dobbiamo essere credibili, la storia ci giudicherà”
La richiesta dello Stato Maggiore già in Parlamento. La denuncia di Milex: "Un fugace passaggio nascosto, dove li impiegheranno?"
Dopo la sconfitta in Afghanistan gli Stati Uniti si occupano sempre più di casa loro: l'Alleanza Atlantica rischia di scomparire mentre il nuovo patto tra Usa, Australia e Regno Unito scippa alla Francia contratti da miliardari
Mentre in Italia si discute del caso di Voghera, dove un assessore della Lega ha sparato e ucciso una persona dopo una lite al bar, Praga approva la modifica alla Carta fondamentale
Il gruppo della Sinistra unita dell'Europarlamento porta il Fondo comunitario per la ricerca in nuovi armamenti alla Corte costituzionale tedesca con l'obiettivo di bloccarlo: "Una violazione dei trattati che viola il progetto di pace e che andrà a beneficio solo dell'industria della guerra"
I tre Paesi Ue uniscono le forze per garantire "la sovranità europea del ventunesimo secolo". Sul piatto 100 miliardi di euro che porteranno sui cieli i caccia di nuova generazione entro il 2027. Nessuna azienda italiana coinvolta nel progetto
La Commissione vorrebbe avviare un processo di digitalizzazione delle autorità di contrasto e giudiziarie, che devono rimanere al passo con l'alta tecnologia utilizzata dai criminali
L'esercito tedesco ha lanciato una campagna per affrontare la carenza di reclute, offrendo ai nuovi arruolati la garanzia che saranno schierati solo per attività interne. Anche per far fronte alla crisi sanitaria
È l'idea del leader della France Insoumise di Mélenchon. In Germania i Verdi vogliono aumentare i finanziamenti all'esercito e chiedono all'Ue di "tornare a prendere più seriamente il proprio ruolo per la pace nel mondo" insieme agli Stati Uniti di Joe Biden
L’Alleanza atlantica pretende che il Belgio, che si trova nel bel mezzo di una crisi politica, acquisti alti 14 aerei caccia. Il ministro della Difesa conferma la richiesta pervenuta, ma aggiunge che i soldi non ci sono
Iniziativa promozionale del Governo belga che intende migliorare l’equilibrio di genere tra le truppe. La quota femminile, al momento, è ferma all’8,7%
Von der Leyen ha ammesso che ci sono stati “errori” nelle spese per la digitalizzazione delle forze armate nel periodo in cui era ministro in Germania
Una commissione d'inchiesta parlamentare tedesca sta indagando sue presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti della Difesa quando l'attuale presidente della Commissione era ministro
Via libera di Bruxelles a 13 nuovi progetti di cooperazione militare. Il comparto bellico italiano si aggiudica un ruolo anche nelle attività antimissilistiche e nella protezione dalle minacce chimiche, nucleari e batteriologiche
La delfina di Merkel, Annegret Kramp-Karrenbauer: “Dobbiamo avere più coraggio e capacità di guida”
Secondo un rapporto “le attuali iniziative rischiano di rimanere lettera morta e sfociare in un nulla di fatto”
Riunione tra i rappresentanti dell’Iniziativa europea di intervento. Roma esclusa dalla lista degli invitati perché non ha aderito al coordinamento militare voluto dalla Francia
In questo numero: al via il fondo comune della difesa, stop agli stage gratuiti al Parlamento europeo