Sono solo tre in Europa a superare l'obiettivo del 2% del Pil a cui si sono impegnati i membri dell'Alleanza Atlantica entro il 2015. Oltre ad Atene ci sono il Regno Unito e l'Estonia
Con una dotazione di 500 milioni di euro promuoverà la cooperazione transazionale e la creazione di progetti innovativi. Il socialista Paşcu: “Colmeremo il divario tra la ricerca e l'acquisizione di capacità militari”
Nel biennio 2019-2020 saranno messi a disposizione del settore 500 milioni di euro per sostenere progetti transnazionali innovativi. Si punta a ridurre gli sprechi e ad incentivare il lavoro comune
Il segretario dell'Alleanza atlantica chiude la porta in faccia alla richiesta del governo di valutare le spese sostenute per la partecipazione dei nostri soldati a operazioni militari congiunte. Il nostro paese deve raggiungere il 2% del Pil di investimenti nel settore entro il 2024. Oggi siamo all'1,12%
La Commissione ha aperto una procedura d'infrazione. Sotto accusa le norme che consentono l'aggiudicazione diretta a fornitori nazionali. Il nostro paese nel mirino anche per l'inquinamento acustico
Dai 18 ai 21 anni, tutti in caserma per un mese per ricevere "una formazione militare elementare: disciplina e autorità, conoscenza delle priorità strategiche e della sicurezza, attività fisica e sportiva". Parole del Presidente francese
Si chiama Pythia e mira a identificare le tendenze chiave nel mondo in rapida evoluzione delle tecnologie militari innovative. Il consorzio sarà gestito da Engineering Ingegneria informatica con partner provenienti da 6 paesi membri
A tanto ammonta la spesa secondo uno studio della Munich Security Conference. Il costo maggiore per software, banda larga e infrastrutture. Ma occorre anche aumentare il numero di “cyberwarrior”
Oggi l'intesa tra 23 paesi membri, tra cui l'Italia in prima fila. Cooperazione permanente strutturata per progetti congiunti per sviluppare asset militari, ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e rafforzare la capacità operativa
Secondo la trasmissione di RaiTre Report, si tratterebbe della Vitrociset, che fornisce servizi informatici a diversi ministeri. A preoccupare soprattutto le ipotesi di vendita della società, che possiede informazioni in molti casi secretate per ragioni di sicurezza nazionale
Dovrebbero aderire circa 20 Stati sui 28 membri dell'Ue, non si tratterà di un esercito comune ma di una collaborazione nel campo degli investimenti, nello sviluppo delle capacità e nelle forze operative. Pinotti: “Idea nata da impulso di Italia, Francia, Spagna e Germania che poi ha avuto una diffusione molto ampia”
La Commissione chiede di ridurre i "doppioni" nelle spese per la difesa dei singoli Stati membri. Germania, Francia e Italia vogliono maggiore integrazione. Restano pero' i nodi della gestione del fondo comune e le resistenze dei singoli apparati
Ammainato il tricolore ad Herat, con il ministro Lorenzo Guerini nella base italiana per dare l'addio al Paese. A casa 500 soldati. Ma un incidente diplomatico con gli Emirati Arabi ha contrassegnato la giornata
Associazioni della società civile chiedono una moratoria sulle spese per armi nel 2021: "Siamo impegnati a trovare risorse per la Sanità e l'Istruzione pubblica e sprechiamo soldi per prepararci alla guerra". Cosa ci difende meglio oggi dalla pandemia? La riconversione industriale dal settore militare ad altri ambiti è un'opzione reale? Vediamoci chiaro
Elisabetta Trenta risponde alle critiche che le sono state rivolte per aver mantenuto un alloggio di servizio che le era stato assegnato e che ha mantenuto anche dopo la fine della sua esperienza di governo. Tutte le procedure sarebbero state rispettate, ma l'escamotage non convince nemmeno il Movimento 5 stelle
La protesta dei Generali ex capi di stato maggiore: diserteranno la parata in segno di protesta contro le politiche di Difesa del Governo e in particolare della ministra Trenta
“Non possiamo rinunciare a una grande capacità aerea per la nostra Aeronautica”: le parole del sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo hanno scatenato il putiferio sia dentro il Movimento 5 Stelle che sui social. Di Maio corre ai ripari: “Non sono una priorità”
Il sottosegretario alla Difesa Tofalo: "Ho chiesto di poter indossare quello che i nostri militari portano nei turni di servizio per acquisire consapevolezza"
Il M5s ha sempre combattuto per cancellare il programma degli F35 ma il ministro della Difesa Trenta conferma che l'Italia non comprerà altri caccia (rispetto a quelli già programmati) ma che bisogna "valutare bene il costo di tagliare o mantenere"
Una sentenza del tribunale di Cagliari equipara la morte di un militare ucciso da un mesotelioma pleurico dopo 32 anni di servizio e una lunga esposizione all'amianto, a quella di una vittima del terrorismo e della criminalità organizzata
Un breve documentario di Resnais che sfiora il capolavoro. Tra immagini storiche di repertorio e sopralluoghi fatti dal regista, ascoltiamo i versi di un poeta che ha vissuto l'allucinante esperienza dei campi di sterminio nazisti. Un film culto che in Italia è stato possibile vedere solo in televisione. Per non dimenticare.