Meno austerità e più indipendenza (anche con le armi): l'Europa post-Covid secondo Macron
Il presidente francese al Parlamento europeo presenta il suo piano per una Unione "sovrana e autonoma”
Il presidente francese al Parlamento europeo presenta il suo piano per una Unione "sovrana e autonoma”
Uno studio dei Verdi europei punta il dito sull’impatto ambientale della transizione tecnologica. E propone
NFT (Non Fungible Token) e metaverso dedicato al mondo equestre: un vero e proprio salto nel futuro
Oltre alla connessione di nuova generazione, il piano di ripresa prevede un piano di formazione di massa all’uso dei servizi online
La Commissione europea propone un portafogli elettronico comune di digital-ID. Dalla dichiarazione dei redditi all’università passando per il noleggio di auto: ecco a cosa servirà
La storia di Francesco Michelon e della tecnologia su cui ha scommesso nel momento peggiore della crisi e per dare un futuro alla sua famiglia. Mentre dall’Unione europea è in arrivo un aiuto concreto per chi vuole seguire la stessa strada
Bruxelles pubblica nuove regole sul mercato digitale con una stretta sui giganti del web. Previste anche sanzioni fino al 10% del fatturato. Vestager: “Le regole sulla concorrenza non sono sufficienti”. Ma Mountain View non ci sta: “Norme mirate”
Il forte divario, presente in tutta l'Ue, rispetto al numero di maschi impiegati nel settore ICT diventa ancora più ampio nel Belpaese, dove meno del 15% della manodopera digitale è femminile. Allarme in tutta Europa sulla mancanza di laureate in informatica
Il Belpaese ancora indietro nelle classifiche Ue sulla banda ultra larga e i servizi tecnologici. L'allarme dell’I-Com Broadband Index
Bruxelles insiste sulla strada del multilateralismo in sede Ocse e G20. Ma minaccia di introdurre una tassa sulle grandi imprese digitali qualora Usa, Cina o gli altri partner dovessero fare ostruzionismo
In altri Paesi una visita dal medico si può prenotare comodamente online e si può interagire con l'ospedale usando solo lo smartphone
La proposta di bilancio arriva dal presidente del Consiglio europeo. Bruxelles vorrebbe puntare molto su digitale e tutela ambientale. Triplicati i finanziamenti per Frontex e raddoppiata la spesa militare
Bruxelles sogna una “leadership europea nelle tecnologie della rete”. Dal dossier diffuso dalla stampa emerge un dettagliato programma dell’esecutivo Ue per intervenire in materia di intelligenza artificiale, mercato unico dei servizi digitali, difesa e settore farmaceutico
La Casa Bianca minaccia dazi contro il Made in Italy se il Governo di Roma non ritirerà il provvedimento che introduce per le grandi multinazionali digitali un’imposta del 3%. Macron si tira indietro, ma la Commissione assicura: “Reagiremo”
La relazione della Commissione sull'eGovernment mostra una riduzione del divario tra Paesi Ue. Ma il Belpaese rimane in ritardo su competenze digitali e servizi sul web offerti dalla PA
Anche Gualtieri annuncia un sistema di tassazione per i giganti di Internet. Soddisfatta Confindustria: "Indispensabile ristabilire concorrenza nel mercato digitale"
Grande successo di pubblico e di contenuti per la manifestazione targata ANGI nella prestigiosa sede del Circolo Canottieri Lazio, dove i Giovani Innovatori dell’Associazione hanno affrontato le tematiche del mondo giovanile, dell’innovazione e dello sport in compagnia di importanti opinion leader tra imprenditori, comunicatori e campioni sportivi
La proposta della Commissione sul tavolo degli Stati membri. Previsti anche 3 miliardi di investimenti per le infrastrutture digitali. Bruxelles destina altri 39,3 miliardi per le reti nei settori dell'energia e dei trasporti
La Commissione europea ha presentato un pacchetto di misure sull'IA: pronti 2 miliardi di investimenti fino al 2020, con l'obiettivo di attirarne altri 18 tra privati e Stati membri. Previste azioni per la formazione delle nuove competenze professionali e la pubblicazione di linee guida etiche per tutelare i diritti fondamentali
Danti scrive al sottosegretario Giacomelli: “Lo consente il nuovo regolamento Ue che entrerà in vigore nel 2018”. Nei giorni scorsi, la Commissione Ue aveva criticato l'Italia per l'opposizione alla proposta di Bruxelles sui diritti d'autore audiovisivi
Scopri il nuovo programma della fiera del lavoro digital più apprezzata d’Italia
Hanno un sito, sono social, offrono strumenti interattivi, ma non un piano a lungo termine legato al digitale: l'Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali della School of Management del Politecnico di Milano registra un'accelerazione moderata rispetto all'adozione da parte delle istituzioni culturali di opportunità innovative
Se prima della pandemia l'abitudine per molti era quella di allenarsi in gruppo e andare in palestra, ad oggi il workout solitario o teleguidato è diventato la prassi di quest'ultimo anno. Secondo uno studio questo nuovo modo di allenarsi ha avvicinato sempre di più le persone allo sport
Un software che aiuta i manager con il controllo della capienza e la sicurezza delle strutture, che automatizza la gestione delle aziende fitness, benessere e salute: ecco come funziona TIMP