La Slovacchia condannata a pagare una ragazza che non aveva internet durante il lockdown. Secondo gli avvocati è una sentenza storica sul divario digitale
Il domicilio digitale è pronto a rendere la vita dei cittadini più semplice da molti punti di vista: scopriamo insieme quali sono i vantaggi principali
Il 12 luglio al Teatro Giordano di Foggia una giornata per esplorare con relatori ed esperti nazionali ed internazionali l'innovazione e le competenze digitali pugliesi da tre punti di vista strettamente correlati: imprenditoria, ricerca e formazione
E' uno dei principali obiettivi dell'Agenda Digitale della Puglia 2030, un documento per favorire la crescita e lo sviluppo digitale. Ne abbiamo parlato con l'assessore regionale allo Sviluppo economico Alessandro Delli Noci
Oltre 100 gli speaker, le realtà, i personaggi, i creators e gli ospiti già confermati per il WMF - We Make Future, il più grande Festival sull’Innovazione Digitale del Pianeta, in programma dal 15 al 17 giugno presso la Fiera di Rimini. Da Jerry Kaplan (Stanford University) a Bill Reichert (Pegasus Tech Ventures) passando per il ritorno di Gravity Industries con l’”uomo volante”, il WMF si appresta ad essere nuovamente il punto di riferimento per il mondo dell’innovazione e delle tecnologie digitali
L’atmosfera che si è respirata al Talent Garden il 26 e il 27 ottobre è quella dei grandi eventi, dove più di 2.000 partecipanti, 170 relatori, 100 tra sponsor, partner e media si sono riuniti, online e onsite, per discutere sul futuro dell’innovazione digitale
La Commissione europea propone un portafogli elettronico comune di digital-ID. Dalla dichiarazione dei redditi all’università passando per il noleggio di auto: ecco a cosa servirà
La storia di Francesco Michelon e della tecnologia su cui ha scommesso nel momento peggiore della crisi e per dare un futuro alla sua famiglia. Mentre dall’Unione europea è in arrivo un aiuto concreto per chi vuole seguire la stessa strada
Bruxelles pubblica nuove regole sul mercato digitale con una stretta sui giganti del web. Previste anche sanzioni fino al 10% del fatturato. Vestager: “Le regole sulla concorrenza non sono sufficienti”. Ma Mountain View non ci sta: “Norme mirate”
Il forte divario, presente in tutta l'Ue, rispetto al numero di maschi impiegati nel settore ICT diventa ancora più ampio nel Belpaese, dove meno del 15% della manodopera digitale è femminile. Allarme in tutta Europa sulla mancanza di laureate in informatica